Ho testato il nuovo Völkl Racetiger GS 26 in misura 173 cm e raggio 16 metri, durante i Prowinter Test Days by Itasnow del 13 e 14 gennaio a Carezza, sulle Dolomiti. La prova si è svolta sulla pista Prà di Tori, in condizioni perfette per valutare uno sci da gigante: neve compatta e ghiacciata, con temperature tra -2°C e +5°C, sotto un cielo alternato tra sole e nuvole.

Design e struttura da race
Völkl Racetiger GS 26 colpisce subito per la sua estetica arancione e nera, con logo ben visibile in punta. Ma è sulla neve che rivela il suo vero carattere: uno sci rigido, potente e pensato per curve lunghe, condotte su spigolo con precisione.

Comportamento in pista
Durante il test, lo sci ha mostrato:
Stabilità eccezionale ad alta velocità
Grande precisione nelle curve ampie e medio-ampie
Ottima presa di spigolo in entrata curva
Difficoltà in uscita curva se non ben impostata, a causa della sua rigidità
Poco adatto a curve strette, dove risulta fisicamente impegnativo
Lo definirei uno sci che richiede energia, ma che restituisce prestazione pura se ben gestito.
A chi lo consiglio
✅ Sciatori di livello esperto o agonistico
✅ Chi ama curve condotte e sciata su spigolo a velocità sostenuta
✅ Perfetto per chi cerca massima reattività e rigidità in pista
❌ Sconsigliato a sciatori intermedi o a chi cerca uno sci leggero e permissivo
❌ Non adatto a chi preferisce curve corte o una sciata rilassata

Conclusione
Il Völkl Racetiger GS 26 è uno sci da gigante prestazionale, tecnico e reattivo, pensato per sciatori esperti che cercano potenza, velocità e precisione in ogni curva. Non perdona l’errore, ma se gestito con la giusta tecnica, regala una conduzione entusiasmante e stabile anche su neve dura e ghiacciata.