Il mondo degli sport alpini è sempre più vario, grazie alle nuove discipline che si stanno affiancando a quelle tradizionali. Oggi i giovani atleti tendono a combinare tra loro sport differenti, spingendosi oltre i vecchi limiti e verso nuovi obiettivi. Di pari passo con questo trend si assiste anche a una crescita della community e dell’interesse generale per gli sport di montagna. Cresce anche una nuova consapevolezza: per le nuove generazioni non sono più solo le prestazioni ad avere un ruolo centrale, ma la montagna intesa sia come habitat naturale che come spazio culturale.

A partire dalla primavera 2022, Salewa estenderà agli appassionati di sport alpini un’opportunità sinora riservata solo al personale interno: l’Alpine Campus, un’esperienza formativa tra le montagne dell’Alto Adige. La proposta si articola in un corso dedicato allo ski mountaineering e due all’arrampicata, tutti della durata tre giorni ognuno.
Il Salewa Alpine Campus è un nuovo format nato e plasmato dalla passione, fondato sul concetto di imparare con e dagli altri, incontrando persone con passioni affini e ampliando i propri orizzonti attraverso la condivisione di preziose esperienze alpinistiche. I workshop del Salewa Alpine Campus saranno tenuti dalle guide alpine della scuola altoatesina Globo Alpin, con il contributo speciale degli atleti Salewa che condivideranno le proprie competenze con i partecipanti. “Al corso si imparerà a leggere la montagna sotto diversi aspetti e a pianificare le uscite con la dovuta attenzione”, spiega Thomas Aichner, marketing director Salewa.

Per gli alpinisti esperti la montagna è una seconda casa e i diversi aspetti degli sport alpini non hanno segreti. Per altri, invece, il territorio alpino è un nuovo orizzonte da esplorare, e la gestione dei rischi connessi alla montagna porta ancora con sé molti interrogativi. Con il Salewa Alpine Campus il brand altoatesino, specializzato in abbigliamento e attrezzatura da montagna, ha creato un nuovo format con lo scopo di promuovere conoscenze importanti tanto tra i principianti quanto tra gli esperti. Grazie alla consolidata partnership con la scuola Globo Alpin, Salewa è in grado di offrire un programma completo, studiato per trasmettere le basi del comportamento in montagna, le più moderne tecniche alpinistiche e avvicinare gli sportivi alla montagna.

I contenuti dell’Alpine Campus hanno l’ambizione di ispirare un approccio alla montagna intesa non solo come spazio in cui praticare sport, ma anche come habitat naturale e culturale. Tutti i partecipanti avranno modo di imparare a valutare meglio la montagna e le circostanze che si presentano in ambiente alpino, fornendo una base importante su cui fondare le proprie scelte.
Oltre a questo, impareranno le basi dello ski mountaineering e dell’arrampicata in montagna attraverso un corso per principianti oppure per progrediti a seconda del proprio livello. “L’esperienza si concentra molto anche sul senso di comunità, che svilupperemo non solo organizzando e pianificando le singole attività in gruppo, ma anche cucinando insieme”, sottolinea Thomas Aichner. Ecco perché il Salewa Alpine Campus sarà una sorta di “scuola di vita alpina” e quindi molto più di un semplice corso di arrampicata o di ski mountaineering.
Programma Salewa Alpine Campus 2022
Ski Touring per principianti
28 febbraio – 2 marzo 2022
Costo: 495,00 euro
Location: Bergheim in Innervillgraten
Arrampicata per principianti
13 giugno – 15 giugno 2022
Costo: 395,00 euro
Location: Dolomites (pernottamento in tenda)
Arrampicata per progrediti
26 agosto – 28 agosto 2022
Costo: 595,00 euro
Location: Dolomites (pernottamento in tenda)
Salewa Alpine Campus, uno strumento nato per la formazione del personale del brand altoatesino che per la prima volta viene aperto anche a tutti gli appassionati di montagna.
Le iscrizioni sono già aperte, per dare a un pubblico più ampio di esordienti ed esperti la possibilità di sviluppare le proprie competenze di tecnica e cultura alpina.
Informazioni e iscrizioni cliccare qui