outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

The North Face FUSEFORM™ Technology

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

Leggerezza, resistenza, comprimibilità, e ovviamente impermeabilità e traspirazione. Un tessuto destinato alla confezione di un guscio d’alpinismo e trekking deve per forza soddisfare tutte queste esigenze.

Prese una per una, questa qualità, sono presenti in molti prodotti sul mercato, ma il gioco si fa difficile quando la sfida è quella di miscelarle tutte in un unico prodotto, in un unico capo. The North Face ci ha pensato a lungo, ha sperimentato, testato e alla fine ha trovato la soluzione, non introducendo nuovi materiali, ma rivoluzionando il modo di abbinarne di esistenti, diversi tra loro per trama, peso e prestazioni meccaniche.

Fuseform™ è una tecnologia di tessitura che consente di abbinare filati con “titolo” (in “denari”) diverso. Nella giacca Originator, ad esempio, la parte superiore (spalle, petto, dorso, braccia) dove è richiesta maggiore durevolezza e protezione dagli agenti atmosferici, è realizzata con un filato di Cordura® 70 Den (denari), mente quella inferiore (addome, zona lombare), che necessita di maggiore traspirazione e libertà di movimento, con uno di minore densità, a 40 Den. La novità della lavorazione Fuseform™ consiste proprio nell’assemblare i due tipi di filato senza necessità di cuciture. In altre parole, si tratta in effetti di una lavorazione continua e non dell’unione di pezze preconfezionate.

I vantaggi sono molteplici: minor impiego di materiale per le cuciture per maggiore leggerezza e plasticità del capo; possibilità di rendere il taglio della giacca più armonico; differenziazione della capacità protettiva del capo in base alle differenti aree corporee; miglioramento della capacità idrorepellente e traspirante grazie alla continuità del tessuto; potenziale di compressione del capo ottimizzato.

La tecnologia Fuseform™ sul campo si traduce in pochi, semplici ed efficacissimi numeri: 260/270 grammi di peso complessivo (la media dei capi a 2,5 strati è ben superiore); capacità di riduzione fino ad una forma cilindrica di 9,23 cm di diametro e 22 cm. di altezza (un piccolo beauty case).

La giacca Originator diventa così un presidio di sicurezza e protezione che trova posto in ogni zaino, da quello destinato all’uscita in arrampicata giornaliera, a quello da spedizione di lunga durata. L’alpinista avrà così la certezza di poter disporre, in caso di bisogno, di un guscio dalle prestazioni ottimali garantite dalla costruzione a 2,5 strati con membrana HiVent, abbinate ad una praticità di stivaggio e trasporto impareggiabili.

Il capitolo durevolezza e resistenza merita qualche riga a se. Nell’attività in alta montagna, le occasioni di danneggiamento del proprio abbigliamento sono molteplici. Nelle prime fasi di salita, nelle zone boschive, sono i rami e la corteccia ad insidiare l’integrità del tessuto, sebbene in maniera limitata. Ma è nella zona superiore, il regno della roccia, dove si rischiano i danni maggiori. Abrasione, lacerazione, schiacciamento, foratura, sono tutte evenienze possibili che, sovente, compromettono i tessuti e, di conseguenza, l’intero capo. L’alpinista non ha la possibilità, per situazione, tempo e capacità, di intervenire in modo risolutivo e questo, talvolta, interferisce con la performance intrapresa. Prevenire è la parola d’ordine e lavorando il filato di Cordura® (il più resistente) in modo plastico con la tecnologia Fuseform™, The North Face ha posto rimedio ad una eventualità tutt’altro che remota.

AZIENDE

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest