Il weekend scorso abbiamo partecipato con curiosità e speranza di risposte alla fiera Skipass a Modena; evento che l’anno scorso era stato cancellato. Skipass negli anni ha mostrato cambiamenti continui, dipesi soprattutto dai movimenti del mercato e dalle collaborazioni con località sciistiche coinvolte.
Quest’anno abbiamo trovato una fiera che possiamo definire “intima”; la fiera si concertava in due padiglioni adiacenti: in uno erano presenti le rappresentanze con i loro stand delle varie regioni, l’ampio spazio dedicato a Pool Italia e i brand ad esso associati e nell’altro padiglione i negozi outdoor.
Allora perché intima? Soprattutto per l’atmosfera che si respirava durante la conferenza del 30 Ottobre durante la quale il Ministro Massimo Garavaglia ha dialogato con Flavio Roda (Presidente FISI) e Valeria Ghezzi (Presidente ANEF). Il pubblico era per la maggior parte composto dagli addetti ai lavori che l’anno scorso avevano lavorato sodo per la “riapertura”, mai avvenuta. La preoccupazione, mista ancora alla delusione erano presenti in sala.

Sia Flavio Roda che Valeria Ghezzi hanno evidenziato al Ministro quanto sia stato incalcolabile il danno economico, e di come il sistema montagna sia stato poco considerato durante la parte più critica della pandemia. Nella parole che si sono scambiate durante la conferenza si è sempre cercato di vedere il bicchiere mezzo pieno considerando quello che è accaduto l’anno scorso come un catalizzatore che finalmente ha reso la montagna non solo un patrimonio naturale ed estetico, ma anche economico, di comunità e con un grande potenziale per una rivalorizzazione degna di questo termine.
Il Ministro ha parlato di azioni costruttive per la montagna nel presente e nel futuro; una delle chiarificazioni che molti aspettavano ha riguardato il come far partire la stagione invernale 2021 in sicurezza senza stravolgere i servizi e causare inconvenienti logistici e organizzativi.
La risposta del Ministro è stata esaustiva ed ha assicurato che, ad esempio, i controlli del green pass, per chi userà gli impianti di risalita, verranno fatti a campione. Alla fine della conferenza la preoccupazione e la delusione hanno ceduto il posto alla speranza e a un ottimismo cauto per la partenza della nuova stagione invernale.

In fiera erano presenti gli atleti della squadra Nazionale Italiana di sci alpino, elemento che ha reso Skipass anche un momento celebrativo. Pool Italia, nella stessa giornata di sabato 30 Ottobre, ha presentato il Prove Libere Tour 2021 composto da 12 tappe in cui gli sciatori più appassionati potranno testare in tutta sicurezza gli sci delle aziende; 500 sci e 70/80 modelli.

Il motto del Prove Libere Tour 2021 è “Sulla neve senza pensieri”; questo sarà anche favorito dalla partnership che Pool Italia ha creato con Snowit, una app/sito innovativo che permette di acquistare lo skipass online e di organizzare le proprie giornate sulle neve senza dover fare file in presenza.
Siamo rientrati da Skipass 2021 con la sensazione che, grazie a tutti gli addetti ai lavori che hanno lavorato sodo l’anno scorso e quest’anno, la stagione invernale 2021 partirà ….. aspettiamo solo la neve.