outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Sicilia in bicicletta: da Messina a Siracusa tra mare e storia

La Sicilia è un’ottima meta per le pedalate invernali, scopriamo l’itinerario da Messina a Siracusa sulla costa orientale

Scritto il
da Martina Tremolada

Scoprire la Sicilia in bicicletta d’inverno è un’esperienza straordinaria. Il clima mite, le strade poco trafficate e i paesaggi mozzafiato rendono questa stagione perfetta per esplorare l’isola su due ruote. L’itinerario da Messina a Siracusa è un viaggio tra mare e storia, con tappe indimenticabili come Taormina e Catania, fino a raggiungere la splendida Siracusa.

Info pratiche: come organizzare il viaggio per scoprire la Sicilia in biciletta

Pedalare in Sicilia d’inverno è un’esperienza straordinaria, capace di coniugare il piacere della pedalata con la bellezza di un territorio ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato. In estate, il caldo può rendere le lunghe percorrenze impegnative. I mesi più freschi, invece, offrono temperature ideali e strade meno trafficate, perfette per chi desidera viaggiare in tranquillità. Il percorso da Messina a Siracusa è un viaggio affascinante che si snoda lungo la costa orientale dell’isola, regalando scorci indimenticabili sul mare Ionio e sull’imponente sagoma dell’Etna. Vale la pena di portare nelle borse una macchina fotografica per fissare nella memoria i bellissimi panorami. Abbiamo approfondito il tema dell’elettronica per un viaggio in bicicletta in questo articolo dedicato.

Powered by Wikiloc

Con una lunghezza complessiva di circa 180 chilometri, è un tragitto alla portata di molti cicloturisti, affrontabile in due o tre giorni a seconda del ritmo di viaggio. Chi preferisce una pedalata più rilassata può suddividerlo in tappe più brevi, approfittando delle numerose strutture ricettive disseminate lungo il percorso. Sul tracciato proponiamo una deviazione per Taormina, una delle perle della Sicilia, che merita senza dubbio una visita. Il viaggio si conclude a Siracusa, dove la storia millenaria della città e il fascino di Ortigia accolgono i ciclisti con il loro inconfondibile carattere mediterraneo.

Da Messina a Catania: lungo la costa con deviazione a Taormina

Il viaggio in Sicilia in biciletta inizia dal porto di Messina, città spesso trascurata ma ricca di sorprese. Passando dal centro, non si può perdere il Duomo con il celebre orologio astronomico, la Fontana di Nettuno e il belvedere di Cristo Re, da cui ammirare lo Stretto.
Lasciata Messina, si pedala lungo la costa ionica, attraversando località come Giardini Naxos, il primo insediamento greco in Sicilia. Qui si può fare una sosta per visitare l’area archeologica e godersi il panorama sulla baia. Da Giardini Naxos parte la deviazione per Taormina, una salita impegnativa ma breve (circa 4 km con pendenze fino al 7-8%). Questa cittadina è una perla della Sicilia, famosa per il suo Teatro Greco, da cui si gode una vista spettacolare sull’Etna e sul mare. Passeggiando per il Corso Umberto, tra botteghe e palazzi storici, si può visitare anche il Belvedere di Piazza IX Aprile e la splendida Isola Bella, raggiungibile con una breve discesa.

Panorama da Taormina verso l'Isola Bella, Sicilia in bicicletta
Panorama da Taormina verso l’Isola Bella. PH Martina Tremolada

Riprendendo a pedalare, il percorso prosegue verso Catania, attraversando paesi come Acireale, famosa per il suo barocco e le sue terme. Questa parte del viaggio regala panorami unici sull’Etna da un lato e il mare dall’altro. Arrivati a Catania, vale la pena esplorare il suo centro storico, patrimonio UNESCO. Imperdibili sono Piazza del Duomo con l’Elefante, la spettacolare Via Etnea e il Monastero dei Benedettini. Il mercato del pesce, un tripudio di colori e profumi siciliani, è perfetto per una pausa pranzo davvero tipica.

La ciclabile che porta a Siracusa
La ciclabile che porta a Siracusa alle splendide luci del tramonto. PH Martina Tremolada

Da Catania a Siracusa: tra barocco e riserve naturali

Lasciata Catania, il viaggio continua lungo la costa, attraversando Agnone Bagni e raggiungendo Augusta, una cittadina portuale con un interessante centro storico e la suggestiva Torre Avalos.
L’ultimo tratto conduce a Siracusa, una delle città più affascinanti della Sicilia. Il suo centro storico, l’isola di Ortigia, è un labirinto di vicoli che nasconde meraviglie come la Piazza del Duomo, il Tempio di Apollo e la Fonte Aretusa. Da non perdere anche il Parco Archeologico della Neapolis, con il celebre Teatro Greco e l’Orecchio di Dionisio.

Vista di Siracusa con l'Etna sullo sfondo. PH Wikimedia
Vista di Siracusa con l’Etna sullo sfondo. PH Wikimedia

Questo itinerario in Sicilia in bicicletta è un mix perfetto di natura, cultura e gastronomia. Ogni tappa offre spunti unici, dalle spiagge ai borghi storici, rendendo il viaggio indimenticabile per ogni cicloturista.

 

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest