Come per tutti gli sport outdoor, anche per lo sci di fondo, scegliere il modello di scarpone che più si adatta alle nostre esigenze è essenziale per avere la massima prestazione e divertimento. In questo articolo vedremo come scegliere gli scarponi da sci di fondo giusti per il vostro piede e per la vostra tecnica!
Alternato, skating, skiathlon e…
Come sapete lo sci di fondo ha due tecniche: il passo alternato, chiamato anche tecnica classica e il pattinato, conosciuto come skating. Questi due modi di interpretare lo “scivolamento” sulla neve con il mezzo di locomozione più antico di sempre hanno, oltre a sci specifici, anche scarponi specifici. Le due tecniche sono molto diverse tra loro, si utilizzano piedi e gambe in modo completamente differente: da qui nasce la necessità di avere specifiche tecniche adatte ad ottimizzare il gesto tecnico di ciascuna. Per gli indecisi, o meglio per gli amanti di entrambe le tecniche, esiste lo skiathlon: dove le gare alternano pattinato e skating. In questo caso lo scarpone è il fulcro versatile dell’attrezzatura. Esiste poi un’ultima tipologia di scarpone da sci nordico, adatto per quello che è l’utilizzo più antico dello sci: lo scarpone per sci nordico escursionistico.

Caratteristiche degli scarponi per tecnica CLASSICA
Il passo alternato prevede una flessione dell’avampiede; per questo motivo lo scarpone per tecnica classica deve avere una suola in grado di flettersi e un gambetto basso che garantisca una buona mobilità articolare. Solitamente hanno una calzata davvero comoda, quindi prestate attenzione a scegliere i modelli che abbiano un last width adeguato alla larghezza della vostra pianta del piede. Assicuratevi che il vostro sistema d’attacco sia compatibile con lo scarpone scelto.

Caratteristiche degli scarponi da SKATING
Il pattinato come si deduce dal nome, comporta una spinta simile a quella utilizzata nei pattini in linea o su ghiaccio. In questo caso lavoreranno maggiormente i glutei, i quadricipiti e i polpacci. La spinta come sempre parte dal piede, in questo caso la caviglia ha una maggiore torsione dovuta proprio alla posizione non più in asse degli arti inferiori. Per ottimizzare il gesto tecnico, gli scarponi da skating dovranno avere una struttura più rigida rispetto a quelli per tecnica classica. In particolare troveremo:
- suola rigida per alzare lo sci senza subire una torsione eccessiva
- gambetto alto e linguetta rigida per mantenere in posizione la caviglia e dare maggiore rigidità laterale, evitando torsioni indesiderateù

Caratteristiche degli scarponi per SKIATHLON
Gli scarponi in questo caso hanno un mix di caratteristiche degli scarponi specifici di alternato e pattinato. Se il vostro obbiettivo è quello di imparare entrambe le tecniche, questa potrebbe essere una soluzione per risparmiare l’acquisto di due paia di scarponi; nel caso contrario, scegliere uno scarpone specifico è sempre consigliato. Gli scarponi da skiathlon pur avendo caratteristiche ibride, hanno elementi imprescindibili per fare pattinato: infatti, troverete una suola più morbida rispetto agli scarponi puri da skating, ma immancabile sarà il supporto laterale della caviglia indispensabile per fare pattinato.

Caratteristiche degli scarponi per Sci nordico escursionistico
Questa disciplina, maggiormente conosciuta e praticata nel Nord Europa e Nord America, proprio grazie a territori che si prestano alla tipologia di disciplina: spazi ampi, pendenze dolci e aree pianeggianti; qui da noi trova minor sfogo. Gli scarponi per questa attività sono più vicini ad uno scarpone per tecnica classica e assolutamente distanti alla tecnologia di uno scarpone per skating. Devono resistere a condizioni di maggior innevamento (tracciati non battuti), hanno una maggior capacità isolante, oltre ad una maggior robustezza. Non sono indicati per il classico sci di fondo in pista, troppo caldi e poco tecnici. Tuttavia, sono la scelta corretta per chi decide di avventurarsi in tracciati non battuti (se ti avventuri fuori dalle piste di fondo gestite, dovrai attrezzarti anche tu di un kit APS come da normativa).

Quale taglia prendere
Come per le scarpe da trail running o da sci alpinismo, anche per gli scarponi da sci di fondo dovrete scegliere il numero in relazione alla lunghezza del vostro piede e alla larghezza della vostra pianta. In particolare, per chi sceglie scarponi per tecnica classica, visto il movimento che dovrà fare con il piede, dovrà aggiungere 0,5-1 cm alla lunghezza del piede per scegliere una misura corretta. Mentre, per chi sceglie lo skating possono bastare anche soltanto 0,5 cm in più, in ogni caso, non esagerare per far sì che il piede e caviglia siano il più possibile solidale allo scarpone e quindi trasmettere meglio la spinta.
Tenete presente che la tendenza degli scarponi da fondo è quella di avere una rigidità e fasciatura maggiore per i prodotti race rispetto a quelli touring, in particolare per quanto riguarda il mondo dello skating. Quindi, valutate attentamente la scelta del modello in relazione al vostro livello tecnico. Sconsiglio ai principianti elementi in carbonio, aumenta di molto la spesa senza di fatto dare benefici apprezzabili sulla tecnica.

Se volete qualche consiglio in più su questo meraviglioso sport potrebbe interessarvi:
Sci di fondo, scopriamo le varie discipline: classico e skating