SCARPA Kalipè è una calzatura comoda e versatile, realizzata con materiali di alta qualità che garantiscono un comfort notevole. Nonostante la classificazione come "calzatura da avvicinamento" non credete che sia la solita con una suola rigida e scomoda per le lunghe tratte, con la Kalipè si fanno anche più ore di cammino se il tragitto non è troppo tecnico.
Misure | 36 - 48 con mezze misure |
Peso (gr) | 320g - Taglia/Size 42 |
Intersuola | EVA a media densità sagomata con spessore differenziato |
Battistrada | Exagon grip di Vibram® con mescola Megagrip |
Sottopiede | EVA e schiuma poliuretanica |
Tomaia | Pelle scamosciata idrorepellente con rinforzi in gomma |
Fodera | Microfibra a livello della linguetta |
La nuova SCARPA Kalipè ha sicuramente come punto di forza la qualità dei materiali e lo stile. È una calzatura da avvicinamento pensata anche per lunghe tratte e addirittura l’utilizzo in città visto il suo outfit “elegante” in pelle scamosciata.
L’elevata qualità della tomaia si riconosce immediatamente: morbida e resistente al tempo stesso. Calzando la Kalipè non si avverte nessun fastidio, soprattutto nella zona dell’avanpiede che di solito è un punto debole in questo tipo di scarpe.
La vestibilità della SCARPA Kalipè è piuttosto comoda e soprattutto facile da personalizzare: l’allacciatura fino in punta “extended lacing”, ripresa dalle scarpe da arrampicata e dalla mitica Mojito, permette una personalizzazione per ogni tipo di piede a collo alto o basso evitando possibili zone di compressione e, soprattutto, favorendo la massima precisione nei passaggi più tecnici. A tal proposito, sulla punta della suola si riconosce la "climbing zone" che facilita la presa del piede anche su appoggi minimali. Valore aggiunto per la tomaia è la sua naturale idrorepellenza che se combinata ai rinforzi in gomma a livello della punta e del tallone garantisce un buon livello di protezione. Internamente la fodera è in microfibra, che offre un comfort migliore, le cuciture sono piatte e non si avvertono, specialmente quelle coperte dal sottopiede (anche questo in EVA ed ergonomico).
L'asola che si trova sul tallone è decisamente utile alla calzata visto che il collarino è piuttosto contenuto in questa zona.
L' intersuola è completamente realizzata in EVA a media densità: al test manuale risulta piuttosto flessibile, al piede offre una piacevole sensazione di ammortizzamento e comodità sin dal primo momento, quasi una sorpresa inaspettata per una scarpa da avvicinamento. La SCARPA Kalipè nel corso della prova negozio è infatti risultata subito una calzatura da avvicinamento abbastanza anomala: molto leggera e raffinata nello stile come nei materiali. Il battistrada è stato realizzato da Vibram con la mescola Megagrip® che è ormai una garanzia in termini di sicurezza e aderenza anche in condizioni di terreno bagnato.
In occasione del test condotto sulle Dolomiti di Brenta, partendo dalla località Pradel - appena sopra Molveno con una vista spettacolare sul lago più bello d'Italia anche per l'anno 2019 - siamo arrivati alla cima del Croz dell'Altissimo. Un sentiero decisamente vario con altrettante condizioni climatiche che han permesso di testare buona parte delle caratteristiche di questa scarpa. La comodità dell' intersuola in EVA è sicuramente un elemento a favore delle lunghe tratte, tuttavia, considerando le caratteristiche tecniche di questo materiale si ha per contro che la durata della scarpa è minore: come per gli pneumatici termici delle auto, si ha un'usura maggiore a favore di performance migliori. Attenzione perché sto parlando dell'intersuola e non del battistrada che invece sembra essere piuttosto solido e duraturo.
Consiglio la SCARPA Kalipè a chi cerca una calzatura comoda e per utilizzi non-estremi: la qualità dei materiali non è da mettere in discussione ma, a mio avviso, questa scarpa è più improntata a un uso soft/urban anche se catalogata come "da avvicinamento". L'aspetto positivo di usare la Kalipè per l' avvicinamento è che garantisce un comfort eccezionale anche su lunghe distanze (io ci ho fatto un'uscita di 4 ore) ma il grado di tecnicità non è tipico di una scarpa con questa destinazione d'uso: nonostante la "climbing zone" che si riconosce sulla suola, la notevole flessibilità di questa scarpa non credo sia un aiuto in passaggi su roccia dove il piede dovrebbe essere più supportato... da una suola rigida per esempio. La trovo più adatta ai boulderisti che cercano una scarpa per muoversi da un blocco all'altro, che vogliono stare comodi senza bisogno di troppo supporto. La versatilità di questa scarpa è certamente notevole: comoda, di bell'aspetto, idrorepellente, altamente personalizzabile nella calzata... e ciò la rende un ottimo prodotto per chi vuole un prodotto da sfruttare in più occasioni senza dover avere una scarpiera per ogni attività.
Marca | Scarpa |
Ingrediente | Vibram suole tecniche - |
Modello: | Kalipè |
Attività: | Hiking, Avvicinamento tecnico |
Utilizzatore: | Amatore In evoluzione Tutti |
Anno: | 2020 |
Prezzo: | 139.00 € |
La nuova SCARPA Kalipè è una calzatura da avvicinamento molto confortevole, pensata per utilizzi prolungati, versatile e ideale per affrontare terreni rocciosi. Specifiche tecniche: TOMAIA Realizzata in pelle scamosciata idrorepellente con collarino in mesh. La gomma avvolge l’intersuola nella parte anteriore per massima protezione e precisione, nella parte posteriore per massimo contenimento e protezione. FODERA In microfibra per massimo comfort. ALLACCIATURA EXTENDED LACING: Massima personalizzazione della calzata. INTERSUOLA in EVA a media densità sagomata con spessore differenziato per massima stabilità. SUOLA EXAGON GRIP. Battistrada Vibram® con disegno esclusivo SCARPA® dotato di tasselli esagonali in mescola Megagrip.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati