Categoria | 6 |
Materiale | Pebax® rnew |
Flex | 120 |
Misure disponibili | 23,5 - 31 |
Costruzione | Tradizionale scafo + gambetto |
Sistema di chiusura/leve | 4, micrometriche |
Regolazioni (dorsale, lombare) | Inclinazione 14° + / - 4°; canting |
Misure testata | 27,0 |
Colori disponibili | Ink blue / lime |
SCARPA Freedom SL. Calzata facile e pratica anche in condizioni di temperatura sottozero. Regolazioni e chiusura delle leve molto semplici ed efficaci così come l'azionamento del meccanismo di blocco/sblocco del gambetto. Prima di iniziare a sciare abbiamo camminato per un lungo tratto con la scarpa in modalità "Walk", ottenendo un'ottima resa da parte della suola Vibram, molto stabile e con grande grip su ogni tipologia di terreno innevato e anche ghiacciato, e una confortevole sensazione di adattamento alla camminata data della notevole escursione del gambetto. In risalita con le pelli in attività di sci alpinismo, lo scarpone si è dimostrato molto valido, pur non presentando quelle caratteristiche specialistiche di uno scarpone dedicato, iper leggero e destrutturato. La discesa ovviamente è il suo forte, dapprima in fuoripista su neve da farinosa, in via di trasformazione, a primaverile, incontrando anche croste e terreno accidentato. L'impressione che abbiamo ricavato è di grande solidità, stabilità e senso di protezione in ogni situazione, anche la meno prevedibile. Lo scarpone ha reagito prontamente alle nostre sollecitazioni, in particolare il gambetto ha dimostrato una reattività e un'elasticità sorprendenti, garantendo una sciata molto dinamica e aggressiva. Per sondare le qualità del Freedom SL in termini di sensibilità propriamente detta in senso tecnico (vale a dire la capacità dello scarpone di consentire al piede di sentire ogni variazione del terreno al di sotto di esso, e di trasmettere allo sci ogni impulso generato dallo sciatore), siamo rientrati in pista battuta dove abbiamo trovato condizioni di neve compatta talvolta dura. In azione di carving a media velocità su terreno di media pendenza, lo scarpone ha dimostrato grande affidabilità e progressività grazie alla "pastosità" del gambetto. Buona la risposta in inversione, pur non essendo particolarmente rapida. Aumentando la velocità e la difficoltà del terreno, quindi più duro, irregolare e ripido, lo scarpone ha mostrato qualche cedimento dovuto a nostro avviso alla sua costruzione e alle plastiche pensate per tutt'altra situazione. Nel complesso possiamo confermare di aver ricevuto ottime sensazioni e di conseguenza piena soddisfazione nel test condotto con il Freedom SL di SCARPA.
SCARPA Freedom SL conferma in pieno il suo carattere allmountain-freeride così come dichiarato dalla Casa costruttrice. Di conseguenza il pubblico di riferimento di questo modello di alta gamma è vasto e spazia dai freerider puri che cercano le proprie linee di discesa sia con le pelli, sia con l'elicottero, fino agli utenti "sidecountry". I primi avranno la garanzia di avere ai piedi uno strumento estremamente solido e performante in grado di assecondarli in ogni azione, anche in canali estremamente ripidi e con variazioni di neve del tutto imprevedibili; i secondi avranno la certezza di disporre di uno strumento molto polivalente in grado di soddisfarli completamente sul terreno battuto e conosciuto della pista, ma allo stesso tempo in grado di consentire escursioni a bordo pista o anche un po' più in la, con sicurezza, affidabilitè e garanzia di divertimento.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati