Rossignol forza master 70° 173cm raggio 14 metri nasce riprendendo una fascia di mercato dismessa nei primi anni duemila, andare alla ricerca della massima espressione di Carvin, il tutto grazie alle geometrie sovradimensionate che danno stabilità ma allo stesso tempo divertimento agli sciatori più esperti.
Data inizio :
17/04/2023
Data fine :
19/04/2023 Campo test : Ski Center Latemar Pampeago Condizioni neve : morbida Descrizione terreno : regolare Meteo : sereno Temperatura aria : -1 Scopri di più sulle nostre recensioni
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Le nostre valutazioni
Descrizione prodotto
Rossignol forza master 70°, nasce con un design deciso e accattivante grazie alla sua colorazione molto forte che gioca tra l’arancione, il rosso fino ad arrivare al nero. Molto particolare anche la composizione delle solette completamente rosse ( con base ad densità ultra elevata per una massima scorrevolezza e durata su tutte le nevi).
Nella parte anteriore troviamo una spatola con all’interno poliuretano avente dimensioni sovradimensionate(135mm), con riportato al centro il logo della casa madre, mentre sulle code sono presenti tutti i dati tecnici degli sci ( anch’esse di dimensioni abbondanti 111mm).
Il top sheet risulta molto particolare con dei dei tratti in rilievo su tutti i fianchi per andare a proteggere la serigrafia e quindi dandogli più durata nel tempo.
Situazione test
Rossignol forza master 70° è stato testato sulle nevi primaverili di Pampeago ad aprile 2023, con neve trasformata tendenzialmente morbida. Il test si è svolto provando lo sci solamente su pendii medio-facili sotto consiglio della casa madre, anche a velocità moderata per riuscire al meglio ad utilizzare questa abbondante sciancratura.
Nostre conclusioni
Il Rossignol forza master 70° spicca subito per la sua entrata curva molto decisa e dinamica dando la sensazione come fosse automatica. Grazie alla sua spatola molto voluminosa, si percepisce letteralmente la maneggevolezza e il divertimento che possa dare questo tipo di geometria, facendo percepire allo sciatore il basso rischio di caduta in caso di inclinazioni massime ( secondo Rossignol questo sci garantisce un’inclinazione massima di 70°) e la ricerca continua dei propri limiti andando contro la gravità. Uno sci molto divertente, ma allo stesso tempo faticoso dopo alcuni giri, perchè costringe sempre lo sciatore a cercare una conduzione decisa. Se si prova ad andare sul piano ,invece,senza curvare inizia a traballare, anche come nelle curve ad alta velocità si percepiscono piccole perdite di quota, presumo per le grandi torsioni che si creano sulla vasta area della tavola.
vista completa
vista dati tecnici
vista laterale
vista spatola
Destinazione e consigli d'uso
Il Rossignol forza master 70° si colloca nella fascia degli sci d’alto livello con caratteristiche precise perché è stato sviluppato per sciatori che cercano la massima espressione del carvin, andando a creare uno sci divertente ma allo stesso tempo ben strutturato per un determinato tipo di sciatori.
Personalmente lo consiglierei come sci polivalente per tutti i giorni, a causa della sua destinazione d’uso dove anche il fisico è sottoposto a grandi forze e di conseguenza particolari fatiche del carvin. Mentre, molto consigliato a sciatori esperti oppure professionisti, che sono alla ricerca dei propri limiti contro la gravità.
Riporto il mio solito consiglio di recarsi spesso dai laboratori specializzati per la manutenzione dello sci, per godersi appieno questa nuova tipologia di sci come fossero appena usciti di fabbrica.
Performance, precisione e la perfetta combinazione di eleganza e potenza sono le caratteristiche di FORZA. Rinasce il carving, le sensazioni e il divertimento sono decuplicati. Su qualsiasi pendio, FORZA offre un’angolazione unica per riscoprire il carving allo stato puro. Grazie alle sue nuove geometrie estreme e al mix perfetto delle tecnologie applicate (LCT + V-Ti + RTT Technology) Forza 70° V-Ti permette a tutti gli sciatori esperti con un alto livello tecnico di raggiungere inclinazioni incredibili per il massimo dell’adrenalina e dell’accelerazione.
Scopri la differenza tra un casco da sci di classe A o B, la tecnologia Mips e quali accorgimenti devi guardare in un casco da sci
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati