Bastoncino da scialpinismo dalla linea pulita e sobria, elegante ed essenziale ma nel contempo solido e stabile. Destinato allo scialpinista esperto che cerca sempre il meglio per poter affrontare senza indugio salita e discesa.
Diametro Tubo | 2 Sezioni: 16mm + 14mm |
Impugnatura | Ergonomica in schiuma con estensione nella parte inferiore |
Ingombro | Minimo ingombro 98 cm. |
Lacciolo | In tessuto soffice, non imbottito, regolabile |
Lunghezze (cm) | Regolabile da 110 a 140 cm. |
Materiale tubo | Carbonio |
Punta | Acciaio |
Rotella | Basculante fino a 28°, seconda rotella sovrapponibile alla piccola fissa |
Sistema bloccaggio elementi | Powerlock 3.0 in alluminio forgiato |
Komperdell Carbon C2 Ultralight Orange: bellissimi bastoncini da scialpinismo in carbonio dalla linea classica ed essenziale. Made in Austria, le finiture sono perfettamente curate, in linea con ogni prodotto dell'importante azienda che si posiziona fra le più importanti del settore. Base nero/lucida con alcuni dettagli in arancione e grigio.
Iniziamo la descrizione dettagliata a partire dall'impugnatura, composta da schiuma soffice e leggera, comoda ed ergonomica, che prosegue nella parte inferiore per ulteriori 15 cm. per essere impugnata con la mano a monte durante i traversi ripidi. Sulla parte inferiore sono state scavate alcune linee orizzontali per aumentare il grip e per limitare lo scivolamento della mano verso il basso. Il pomello superiore è in gomma, piatto e abbastanza largo per appoggiare eventualmente il palmo della mano, pratica utile soprattutto a piedi in discesa ripida o durante alti gradoni. Sulla parte anteriore/inferiore del pomello è stato ricavato un incavo (simile a un apribottiglie) da utilizzare per il sollevamento dell'alzatacco eventualmente presente sulla talloniera dell'attacchino da scialpinismo.
Komperdell Carbon C2 Ultralight Orange dettaglio impugnatura
Passiamo ora al cuore di questo prodotto, ovvero le aste. Il bastoncino è composto da 2 sezioni in carbonio con finitura lucida di diverso diametro: quello superiore di 16 mm. mentre quello inferiore di 14 mm. La sezione più piccola scorre all'interno di quella più grande e si blocca tramite il sistema "Power Lock 3.0". La leva arancione una volta chiusa va a premere sulla sezione esterna (entrambi in alluminio) che blocca lo scorrimento delle 2 sezioni. La tensione della leva può essere registrata tramite una vite che presenta sia la testa piatta che a croce. Una volta stabilita la corretta tensione la leva effettua un serraglio potente e sicuro. Il range di regolazione del bastoncino passa da 110 a 140 cm. ma nulla toglie la possibilità di utilizzarlo anche ad altezze inferiori, fino al minimo ingombro di 99 cm. (a differenza dei 98 dichiarati dalla ditta).
Il puntale è in plastica con terminale in acciaio e punta concava. La lunghezza più ampia del solito permetterà di affondare maggiormente la punta su terreno o neve nei tratti ripidi. La rotella è basculante, ovvero ruota e si muove intorno alla sezione interna arrotondata permettendo una escursione utile per assecondare il terreno di diversa pendenza. La rotella fissa ha un diametro di 3,5 cm. e può essere accoppiata ad una ulteriore rotella aggiuntiva del diametro di circa 9,5 cm. Questa soluzione permette di variare la base di appoggio della rotella in funzione del terreno di utilizzo: terra o neve dura per la rotella più piccola e neve invernale o fresca per la rotella più grande.
Il sistema di accoppiamento delle 2 rotelle è garantito da 3 levette dentate in plastica, presenti sulla rotella più grande, che vanno a incastrarsi nei 3 fori presenti sulla rotella più piccola. Facile da inserire, un po' più complicato da estrarre. Vedi le note indicate sui consigli per facilitare il distacco senza rovinarle.
Ho utilizzato Komperdell Carbon C2 Ultralight Orange in 2 diverse occasioni. La prima sul ghiacciaio del Presena a fine aprile durante la sessione primaverile Outdoortest. Due giornate estremamente produttive con 40 cm. di neve fresca invernale appena scesa il giorno precedente. Ho alternato discese in pista al fuoripista (con godimento estremo!) e una salita con le pelli. Una delle più belle sciate della stagione invernale...Tempo soleggiato, poi si è coperto e ha iniziato a nevicare. La temperatura si alternava da -6 a +6 gradi.
Premetto che il feeling con i bastoncini è stato immediato, a partire dall'estetica estremamente semplice e lineare ma di gran classe. Leggeri durante l'utilizzo, perfettamente bilanciati sia in salita che in discesa. L'impugnatura è perfetta per la mia mano, soffice ed ergonomica permette di mantenere la presa in ogni frangente. Il lacciolo resta bene in sede nella lunghezza desiderata ma talvolta, durante l'uscita della mano e il successivo reinserimento, si attorciglia su se stessa in quanto leggero e poco strutturato. La regolazione delle 2 sezioni in carbonio è veloce ed efficace, una volta serrata la leva arancione il bloccaggio è perfetto e sicuro. Rapida l'apertura e chiusura in fase di variazione della lunghezza passando dalla salita alla discesa (solitamente allungo il bastoncino in salita di circa 10/15 cm. rispetto alla lunghezza che utilizzo in discesa). Non mi piace invece la presenza della vite per regolare la tensione della leva arancione: avrei preferito una rotelle zigrinata da poter stringere con le dita invece di dover utilizzare un cacciavite. Ho inoltre notato che durante lo scorrimento delle 2 sezioni, per fissarle alla corretta lunghezza, quella interna si riga leggermente.
Ho successivamente utilizzato in estate i bastoncini per un trekking di media distanza: strada sterrata, terra, erba e roccette lungo un facile sentiero nei dintorni di Aprica. Sole e alta temperatura, sui 30 gradi, hanno fatto si che iniziassi a sudare anche alle mani. L'impugnatura liscia con il sudore mi faceva scivolare la presa, avrei preferito qualche zigrinatura o intaglio (come quella presente nella parte inferiore) per migliorare il grip. Ottimo il bilanciamento durante il passo, nessuna vibrazione ne suoni brutti. Facile regolare lacciolo, non si allenta mai durante l'uso. Non è indicato "destra" e "sinistra" sui laccioli ma in ogni caso non noto differenze durante l'indossaggio e l'utilizzo. Ottima la tenuta della leva di regolazione, le 2 sezioni non si sono mai allentate, neanche in discesa ripida gravando sulle aste con tutto il peso del corpo. Ottimo il Grip della punta anche su asfalto, non serve il tappo di gomma se non eventualmente per silenziare il ticchettio durante l'appoggio. La rotella piccola è perfetta per terreni duri.
Komperdell Carbon C2 Ultralight Orange è un modello nato per lo scialpinismo. La leggerezza in salita e la tenuta e affidabilità in discesa consentono di godere al massimo la giornata. L'utilizzo di un bastoncino di scarsa qualità potrebbe mandare all'aria una gita potenzialmente bellissima. Consigliate per un utilizzatore esigente ed esperto il quale riuscirà ad apprezzarne le grandi qualità.
Facilmente utilizzabile anche durante i trekking di media difficoltà, evitando tratti impervi su rocce e spuntoni affilati in cui il carbonio potrebbe soffrirne il contatto. Ingombranti però da riporre nello zaino da chiusi dato che il minimo ingombro è di 99cm.
Per estrarre la rotella grande consiglio di evitare la forza bruta altrimenti si rischia di rovinare i denti dei 3 perni. È sufficiente inserire fra le due rotelle un piccolo cacciavite, o il lato opposto della lama di un coltellino, e premere il perno uno alla volta per farlo uscire dalla propria sede.
Marca | Komperdell |
Modello: | Carbon C2 Ultralight Orange |
Attività: | Scialpinismo |
Utilizzatore: | Intermedio In evoluzione Esperto Professionista |
Anno: | 2025 |
Prezzo: | 169.95 € |
Bastoncino da escursionismo ultraleggero e regolabile in lunghezza, realizzato in carbonio di alta qualità. La zona di presa estesa garantisce una presa salda e senza sforzo su terreni ripidi e una regolazione degli alzatacchi.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati