Calzatura agile, veloce e tecnica per affrontare in rapidità tutti i tipi di terreno, dai sentieri battuti alle tracce miste più impegnative
Forma | Outdoor Premium |
Costruzione | Lasting |
Sottopiede di montaggio | MEDIUM (Die Cut Polypropylene 2 mm) |
Tomaia | Suede + Textile |
Fodera | GORE-TEX® Extended Confort Footwear |
Plantare | PU Open Foam Moulded + Fabric |
Intersuola | Moulded EVA Bi-Density |
Battistrada | Vibram® Multiverse Hike |
Peso | 460 gr mezzo paio |
Taglie | 39/40/40,5/41/42/42,5/43/43,5/44/45/45,5/46/47/47,5 |
Kayland Miura GTX è una calzatura da hiking e trekking veloce dall'aspetto moderno e aggressivo, con un design giovanile ed accattivante. Alta qualità e finiture di livello elevato ne fanno un prodotto molto interessante e pensiamo possa essere in grado di soddisfare anche l'escursionista più attento ed esigente. Noi l'abbiamo vista e provata all'Outdoor Running & Business Days di Riva del Garda che si è tenuto alla fine del mese maggio. Dopo questo primo approccio nella nostra area test allestita all'interno della fiera l'abbiamo portata sui sentieri outdoor: seguiteci per scoprire tutti i particolari!
La prima impressione di Kayland Miura GTX è molto positiva: materiali molto belli, robusti, morbidi e gradevoli. Colori e design sobri, ma con un pizzico di aggressività e per niente anonimi. Ci è piacito molto l'accostamento cromatico grigio, nero affiancati ai particolari gialli e rossi: non troppo vistosi ma in grado di fornire un impatto visivo agile e moderno. Il fascione in gomma molto protettivo in materiale poliuretanico protegge il piede da urti e sfregamenti e fornisce robustezza e maggior durata alla tomaia. Proprio la tomaia è una parte molto innovativa: con una struttura a tre zone differenziate promette una giusta miscela fra leggerezza e protezione. Oltre a fascione e parte superiore in "suede" di pelle scamosciata è presente un puntalino più corposo e robusto per la massima protezione della parte anteriore del piede. All'interno della fodera la membrana Gore-Tex® Extended Comfort Footwear è in grado di fornire impermeabilità all'acqua con la sufficiente traspirabilità.
Intersuola realizzata in EVA a doppia densità bicolore per le Kayland Miura GTX. Una soluzione leggera ed ammortizzante, in grado di fornire durante i nostri test il giusto grado di protezione della pianta del piede dagli impatti con rocce anche appuntite. Battistrada molto interessante realizzato da VIBRAM®, il modello in mescola VIBRAM® Multiverse Hike ha una tassellatura generosa ed adatta all'off-road: ottima trazione con la parte anteriore e una sicura frenata dovuta alla geometria presente sulla zona del tallone. Il grip è stato provato sia in ambiente outdoor che indoor in fiera, sul VIBRAM Test Ramp, test che andremo a documentare in dettaglio in seguito. Un plantare in PU di tipo tradizionale, non traforato, completa la zona del sottopiede.
Allacciatura tecnica e precisa che arriva quasi in punta: sette punti di passaggio della stringa. I primi quattro sono fori nella tomaia in nabuk, altri due con cordino tondo e l'ultimo con occhiello metallico. Regolazione molto precisa e fit tecnico per la massima confidenza su terreni impegnativi misti e rocciosi. Laccio tondo che anche stringendo non riesce a premere sul piede creando fastidiosi punti di pressione. La linguetta sottile, ma estremamente morbida svolge il suo lavoro egregiamente. L'ingresso del piede è ampio e comodo, i lacci si aprono agevolmente e la calzatura, non essendo molto alta sulla caviglia, permette un ampio spazio di inserimento. Una volta calzata possiamo stringere e regolare ottenendo rapidamente il giusta aderenza della tomaia e della fodera con il nostro piede. Il peso di 460 grammi permette movimenti agevoli ed una buona rullata durante l'azione.
I primi momenti del test di Kayland Miura GTX si sono svolti a Riva del Garda, all'interno della fiera business to business, giunta alla decima edizione, Outdoor & Running Business Days. Qui noi di Outdoortest abbiamo gestito un'area test costruita sulle nostre indicazioni. Un banco di prova per i nuovi prodotti in cui era possibile verificare le prestazioni su diversi tipi di terreno: si partiva da sentiero sassoso, per poi provare salita e discesa ripida su un volume, si continuava su una prima serie di tronchi asciutti per approdare a dei tronchi bagnati, terreni morbidi di terra ed erba e per concludere un volume con quattro scalini e un salto finale di circa mezzo metro in cui testare l'ammortizzazione. Le risposte del prodotto Kayland nelle varie situazioni della simulazione si sono sempre rivelate di altissimo livello, molto buona la precisione con cui la tomaia contiene il piede, caratteristica che viene in aiuto sui movimenti più tecnici.
Quindi siamo riusciti a completare un doppio test per Kayland Miura GTX: indoor per valutare ad un primo approccio le prestazioni su singoli elementi naturali ricostruiti artificialmente. Nei mesi successivi siamo andati a fare il tradizionale test outdoor, su sentieri in Valtellina e Valmalenco. Confermando tutte le buonissime prime impressioni, ci ha comunque sorpreso per l'elevato comfort e per la facilità della rullata durante il cammino sostenuta dalla forma rockerata. Nessuno sfregamento, e materiali molto morbidi e gradevoli a contatto con il collo del piede e con la caviglia. Durante diverse ore di utilizzo non abbiamo percepito nessuna nota dolente, solamente nelle giornate più calde la tomaia in nabuk e la membrana Gore-Tex® sono arrivate al limite della loro possibilità di traspirazione.
Una prova molto interessante sempre eseguita durante le giornata ad Outdoor & Running Business Days è stata la verifica dell'aderenza del battistrada sulla VIBRAM TEST RAMP. Una lastra di granito inclinata di 44° su cui viene fatto scorrere un continuo rivolo di acqua. Una situazione limite, su cui però potremmo trovarci impegnati in un caso reale in ambiente outdoor, come ad esempio l'attraversamento di un guado con passi obbligati su rocce affioranti. Qui abbiamo potuto portare il nostra battistrada VIBRAM® Multiverse Hike al suo limite di tenuta, in una situazione controllata e di tutta sicurezza. Appoggiando il piede su tutta la pianta il grip è garantito, lentamente siamo andati a togliere parte della superficie di appoggio muovendo l'appoggio verso l'avampiede. Prima di perdere l'aderenza abbiamo dovuto salire parecchio con l'inclinazione del tallone, sintomo di elevata aderenza anche su superfici umide e bagnate. In definitiva abbiamo valutato come ottime le prestazioni di questo compound utilizzato per il battistrada VIBRAM® su questo test molto specifico. Anche nelle escursioni outdoor, in ogni caso per completezza, siamo rimasti molto soddisfatti del grip del battistrada.
Leggere, agili, tecniche ci sono proprio piaciute queste Kayland Miura GTX. Dopo alcuni mesi dove le abbiamo portate sui sentieri con differenti gradi di difficoltà e con diverse situazioni metereologiche possiamo affermare di aver trovato un prodotto affidabile, robusto e prestazionale. Personalmente il suo design mi ha affascinato fin dal primo momento ed in diverse occasioni le ho utilizzate anche nell'urban style abbinato ad abbigliamento casual e sportivo. Questo è dovuto,oltre cha al suo aspetto frizzante e giovanile, anche alla sua comodità, che permette di indossarle per diverse ore mantenendo sempre un comfort elevato.
Kayland Miura GTX si è rilevato un prodotto ottimo per hiking veloci ed impegnativi ed anche per i trekking in giornata. Adatto sicuramente a persone attive che non cercano sostegno alla caviglia, ma danno priorità al comfort ed alla leggerezza. Un'esperienza di escursionismo soddisfacente ed un prodotto con una qualità molto elevata ed un design moderno, aggressivo ed accattivante che sarà in grado di accontentare anche i trekker più esigenti.
Kayland Miura GTX è una calzatura da trekking ed hiking adatta a tutti gli utilizzatori di alto livello che cercano performance e durata. Una scarpa da trekking adattabile a sentieri anche con diverse ore di cammino, visto il suo elevato grado di comfort. Adatta per tutte quelle persone che non necessitano di protezione alta alla caviglia, in quel caso consigliamo di passare a prodotti più strutturati con caratteristiche più protettive e stabili.
Molto leggera ed agile si trova perfettamente a suo agio nelle attività veloci e ad alta intensità. Perfetta per tutti i tipi di terreno, anche quelli tecnici ed impegnativi, sempre all'altezza della situazione grazie ad un battistrada gripposo e con tassellatura performante. Consigliamo di pulire sempre la tomaia dai residui di sabbia, terra e fango con una spazzola morbida e delicata. In caso di terreno bagnato estrarre la soletta e far asciugare al riparo dalla luce diretta del sole e lontano da fonti di calore.
Marca | Kayland |
Ingrediente | Gore-Tex® - Vibram suole tecniche - |
Modello: | Miura GTX |
Attività: | fast hiking, trekking |
Utilizzatore: | Esperto Professionista Sportivo |
Anno: | 2024 |
Prezzo: | 167.95 € |
L’hiking ha un nuovo volto, più aggressivo e ancora più tecnico. Miura GTX è pensata per affrontare con agilità anche i terreni misti e impegnativi, mantenendo la struttura e le tecnicità tipiche delle calzature da hiking di Kayland.
La tomaia è tra le principali innovazioni di questa calzatura, sia per il design reso accattivante dalla schiacciatura a caldo sia per la struttura. Miura GTX presenta 3 zone differenziate nel materiale garantendo protezione e leggerezza in base alle necessità. La composizione principale è quasi completamente in suede: ciò, permette un’ ottima adattabilità al piede e a lungo andare, la perfetta conformità anatomica. Nella parte bassa è stato aggiunto un fascione in poliuretano che circonda tutta la tomaia senza però appesantire la scarpa, mentre il puntalino è di una gomma extra resistente per assicurare protezione e durabilità. All’interno la membrana Gore-Tex Extended Comfort Footwear fornisce il massimo comfort climatico.
Intersuola in EVA bicolore e bidensità studiata per la massima leggerezza, stabilità e assorbimento degli impatti. La suola Vibram® Multiverse presenta un disegno specifico per terreni misti, con tassellatura funzionale, con grip sul tallone e zona piena in punta. Il battistrada presenta una struttura più tassellata per la miglior trazione possibile. Sottopiede interno in PU è abbastanza spesso per garantire un buon cushioning anche nelle escursioni più tecniche.
Anche l'allacciatura è pensata per seguire la tecnicità della calzatura, avanzando di molto verso la punta e con i fori degli occhielli finali direttamente sulla scarpa in modo da non aggiungere ulteriori spessori che potrebbero infastidire la calzata. La linguetta in hotmad garantisce resistenza alla struttura evitando la compressione del piede anche in caso di allacciatura molto stretta. La parte superiore della linguetta è in microfibra e va ad assottigliarsi verso il collo del piede per una sensazione di comfort superiore.
Per una vestibilità perfetta, la scarpa è disponibile anche nella versione femminile.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati