Un'abbinata confortevole, che offre alti livelli di sicurezza grazie al sistema MIPS al suo interno. Un casco leggero, che si porta volentieri anche diverse ore, senza neanche sentirlo addosso. La maschera, invece, vi permetterà una visione nitida in qualsiasi condizione di visibilità.
Testato da:
il 11/10/2020 a Ghiacciai della Val Senales, un paradiso di neve a 3200 metri, per campioni, appassionati e amanti della natura
Taglie | S 51-55 cm | M 55-59 cm | L 59-63 cm (casco) |
Peso (gr) | 450 gr taglia M (casco) |
Costruzione | In-Mold (casco) |
Tecnologie | Koroyd + MIPS (casco) |
Tipologia lente | Carbonic-X sferica, disponibile anche ChromaPop (maschera) |
Imbottitura | Schiuma viso a 3 strati Driwix (maschera) |
Fit | Medio (maschera) |
Cinturino | Ultra ampio con retro in silicone |
Abbiamo testato il casco Vida Smith e la maschera Skyline Smith in val Senales durante il nostro meeting autunnale in Val Senales, una due giorni di test, con meteo decisamente sfavorevole, neve e vento forte il primo giorno e anche per parte della seconda giornata. Queste condizioni, ci hanno permesso di valutare l'effettiva tenuta al freddo e al vento in condizioni al di fuori dell'ordinario.
Il casco Vida di Smith, ha una bella linea è piuttosto tondeggiante e al suo interno sembra essere rivestito in lana; ha 8 fori per l'areazione di cui quattro si possono chiudere attraverso una apposita leva. Esternamente sulla nuca, è dotato di un elastico per fermare la maschera al casco. La regolazione della larghezza è a carico del sistema Vapor fit, una rotella sulla nuca che permette di regolare il casco al meglio in base alle esigenze. Noi abbiamo testato una taglia M che corrisponde a 55/59 cm di conferenza della testa.
Smith Vida è dotato del sistema di protezione dagli impatti rotazionali MIPS, a questo proposito, potete trovare un articolo di approfondimento a questo link.
La costruzione è In-Molding aerocore con Koroyd, questo rende il casco più leggero ed estremamente resistente agli impatti.
La maschera Skyline Smith è un modello con vestibilità nella media, che si adatta ai visi maschili, ma anche femminili e minuti, posso confermare personalmente. La linea è pulita e moderna senza frame, solo sul nasello, questo ci fa pensare che il campo visivo sarà molto ampio.
Abbiamo testato la versione con lente ChromaPop, lente verde con elastico beige, ideale per tutti i tipi di luce e con un trattamento antifog. L' imbottitura che va ad appoggiare sul viso è a tre strati e molto morbida e piacevole, a primo impatto ha una buona vestibilità.
Sebbene la maschera sia senza frame esterno la lente ha un sistema per il quale appoggia ad un frame interno al quale è collegato alla maschera. Per rimuovere la lente basterà spingere questa verso l'esterno ed i punti di ancoraggio si staccheranno. Per inserire una nuova lente basterà effettuare l'operazione contraria.
L'elastico della maschera è alto ed è dotato di una striscia in silicone che permette una migliore aderenza al casco una garanzia che questo non scivolerà via durante la nostra sciata.
Il test di casco e Maschera Smith è avvenuto in Val Senales nei primi due giorni più freddi d'autunno, occasione perfetta per metterli a dura prova.
Indossato, il casco si presenta subito molto morbido e confortevole, la parte delle orecchie é avvolgente e da proprio la sensazione di essere in un mondo ovattato, pur lasciando sentire bene ciò che ci accade all'esterno. L'imbottitura interna é morbida e davvero confortevole, non disturba per niente né i capelli né il viso. Lo abbiamo tenuto indossato entrambi i giorni per 4 ore al giorno, senza alcun fastidio.
Come accennavo, le condizioni meteo erano davvero avverse, il primo giorno tirava forte e vento e neve, abbiamo tenuto chiuse le prese d'aria superiori, e così facendo non abbiamo notato alcun ingresso di aria, neppure nello spazio tra la maschera ed il casco. Anche la neve che si è posata sulle aperture, non ha trovato passaggio per entrare nel casco. La temperatura interna è stata piacevole.
Il casco è dotato del sistema di protezione agli impatti rotazionali MIPS, una tecnologia all'avanguardia che permette di dissipare il più possibile gli urti rotazionali sulla calotta, senza trasferirli sulla testa. Fortunatamente non abbiamo avuto modo di provare su noi stessi questo tipo di tenuta, ma all'articolo che vi abbiamo segnalato a questo link, potete trovare buona parte delle risposte alle domande più comuni.
La lente ChromaPop di cui è dotata la maschera Skyline di Smith, ha dimostrato una visione impeccabile anche in condizioni di scarsa visibilità. Ha un'ottima capacità di adattarsi alle diverse condizioni di luce, permettendo di non farci cambiare la lente in base al cambio di meteo. Durante la prima mattinata, con neve e visibilità ridotta, il contrasto che riusciva a tirare fuori era buono, ma anche con il sole, non abbiamo avuto alcuna sensazione di fastidio.
A causa del covid, eravamo dotati di mascherina durante le code e le risalite agli impianti, in questi momenti la lente si appannava leggermente, ma non appena il respiro tornava regolare, si spannava da sola.
In conclusione, il casco Vida e la maschera Skyline di Smith sono due prodotti estremamente confortevoli e versatili, adatti per ogni condizione meteo.
Marca | Smith optics |
Modello: | casco Vida, maschera Skyline |
Attività: | Sci alpino/freeride |
Utilizzatore: | Tutti |
Anno: | 2021 |
Prezzo: | 170 € |
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati