L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Turquoise
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Turquoise
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Anthracite
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Anthracite
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Apple-Green
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Apple-Green
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Azzurro
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Azzurro
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Grey
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Grey
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Lilas
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Lilas
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-camo
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-camo
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Grey
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Grey
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Lilas
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Lilas
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Orange
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Orange
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Pink
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Pink
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Yellow
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Negative-Yellow
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Pink
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita- Pink
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-positive-camo
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-positive-camo
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Red Orange
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Red Orange
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Yellow
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Yellow
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Turquoise
L'orologio Air'n Outdoor in colore Granita-Turquoise
Air’n Outdoor orologio da polso multi funzione 2019
Semplice, efficace e molto trendy. Per monitorare le principali variabili di un trekking e camminare sicuri. Senza GPS, per la propria privacy almeno in outdoor
Sintesi
Le funzioniessenziali a portatadimano, grazie alla combinazione di quattro pulsanti e un display ampio e di chiara lettura. La semplicità fa di questo orologio un preziosoassistente in tutte le nostre attivitàoutdoor, mettendoci a disposizione le informazioni più importanti, come altitudine, dislivello, temperatura e pressioneatmosferica, senza sovraccaricarci di dati. I costruttori lo hanno voluto senza GPS, per non essere rintracciabili in via digitale in ogni istante, anche quando ci stiamo dedicando alle nostre passioni outdoor.
Data inizio :
25/07/2019
Data fine :
25/08/2019 Campo test : Livigno, Bormio, Santa Caterina Valfurva Descrizione terreno : vario, fondo regolare, asfalto, sterrato accidentato, dislivelli Meteo : variabile, soleggiato, piovoso Temperatura aria : 10/25°C Scopri di più sulle nostre recensioni
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Le nostre valutazioni
L'orologio Air'n Outdoor nasce a Ginevra, in Svizzera, patria degli orologi e dell'outdoor. L'inizio è promettente e se poi aggiungiamo il fatto che i produttori sono anch'essi appassionati di attività sportive in ambiente e che come obiettivo si sono posti quello di semplificare un prodotto, il "computer da polso", togliendo il superfluo, rendendo più facile l'accesso all'essenziale e contenendo il costo, il risultato è una curiosità senza pari circa le prestazioni e l'usabilità dell'orologio.La confezione dell'orologio Air'n Outdoor, con il cinturino sostitutivo
La prima cosa che colpisce è il look di Air'n Outdoor, giovane e moderno, grazie al cinturino/scocca in silicone, intercambiabile in pochi secondi e disponibile in una gammacolorispettacolare, da fare impallidire la collezione delle magliette Lacoste... In ogni confezione, oltre al colore desiderato, è presente sempre il cinturino "antracite", per una versione elegante dell'orologio. Interessante il fatto che il cinturinoavvolge come un guanto il corpo dell'orologio, proteggendo i quattropulsanti di regolazione da eventuale accesso di detriti e da colpi accidentali.
Il display positivo dell'orologio Air'n Outdoor, chiaro e leggibile
Il display dell'orologio Air'n Outdoor presenta una corona esterna con le indicazioni sintetiche delle funzioni dei pulsanti e, all'interno, il quadro a cristalliliquidi che espone le funzioni e i dati. E' disponibile la versione "positiva", con informazioni in nero su fondo grigio, così come quella "negativa", fondo nero e dati in grigio. Il vetrorobusto che protegge il display ha il vantaggio di essere facilmente sostituibile in caso di danneggiamento.
Il vetro di protezione dell'orologio Air'n Outdoor è sostituibile
Prima di iniziare il test ci siamo dedicati alla lettura e comprensione del libretto di istruzioni. Si dovrebbe sempre partire da qui, ma, si sa, sovente bruciamo le tappe, siamo convinti di sapere già tutto, salvo poi arenarci alla prima difficoltà imprecando sulla complessità del prodotto. Va detto che, spesso, i manuali di istruzione (soprattutto degli strumenti elettronici) sono davvero complicati, difficili da capire e di scarsa leggibilità e non ci danno una mano. Non è questo il caso. Il nostrotestinizia proprio con il valutare l'efficacia e la praticità del manuale in dotazione all'orologio Air'n Outdoor. Un libretto formato "pocket", multi lingua, con 13 pagine dedicate alla versione italiana, 8 sezioni con immagini esempio, riferimenti chiari (A, B, C, D,) ai quattro pulsanti di comando, sequenze grafiche per esemplificare i passaggi. Non ci vuole moltotempoperleggerlo e, seguendo passo passo ogni procedura, siarriva facilmente alrisultato.
Confezione e libretto di istruzioni dell'orologio Air'n Outdoor Indossiamo l'orologio Air'n Outdoor con il suo "back cover", una protezioneamovibile in plastica forata che ricopre il fondo dell'orologio perdistanziarlodalpolso lasciando passare l'aria e evitando che il calore del corpo interferisca con il rilevamento della temperatura. Il risultato è ovviamente un sollevamento dell'orologio stesso di circa 1 mm., per uno spessore totale di 1,5 cm. Non è poco, ma del tutto il linea con altri strumenti conosciuti. Il cinturino, inoltre, è confortevole e "chiude" bene, dandostabilitàall'orologio anche durante azioni violente (corsa, Mtb). Se lo vogliamo ancora più aderente, non dobbiamo far altro che togliere la protezione posteriore tenendo presente che, se ci interessa il dato "temperatura", prima di leggerlo dovremo togliere l'orologio e lasciarlo "raffreddare" per qualche minuto.L'elemento protettivo posteriore per isolare l'orologio Air'n Outdoor dal corpo
Come detto, l'orologio Air'n Outdoornondispone di sensore GPS, quindi non è rintracciabile, non dispone di mappe e conseguentemente nonmemorizzatracce, distanze, percorsi. Una sceltadeicostruttori che hanno voluto discostarsi nettamente dal "mainstream" digitale che insiste nel riempire ogni strumento di innumerevoli funzioni (molte delle quali restano inutilizzate), ma soprattutto hanno rivendicato il diritto di chi vive l'outdoor come passione e avvicinamento alla natura a frequentarlo "da soli", senza essere monitorato costantemente da antenne e sottraendosi, almeno per una volta, al mercato dei "big data", quel lucrosissimo strumento nelle mani dei big del digitale.Rilevamento dell'altitudine con l'orologio Air'n Outdoor
Per le nostre attività ci siamo concentrati soprattutto sulle funzionialtimetriche e barometriche, connesse tra loro (il dato di altitudine è di diretta derivazione da quello della pressione atmosferica) e indispensabiliperpianificare e monitorare le proprieuscite. Per primacosa occorre calibrare l'altitudine del punto di partenza. Seguendo la procedura illustrata nel manuale, possiamo inserire il valore esatto ricavato da una mappa, da un cartello stradale, da un segnavia, tenendo presente che non sempre si tratta di valori assoluti, ma comunque indicativi. Fatto questo potremo attivare le sottofunzioni, come il calcolo del dislivellopositivo, di quello negativo, della velocità di ascensione (metri/ora), della quotamassimaraggiunta. Nel nostro test abbiamo potuto verificare in media uno scostamento compreso tra 15 e 30 metri rispetto alle quote ufficiali riportate sulle mappe, un dato del tutto simile a quello di analoghi strumenti di marche conosciute. Occorre tenere presente che le condizioni atmosferiche, e le conseguenti variazioni barometriche, influiscono in modo sensibile sulla precisione dei dati.
L'orologio Air'n Outdoor impostato sulla funzione barometro
La funzionebarometro dell'orologio Air'n Outdoor ci consegna il dato della pressioneassoluta istantanea in quel preciso luogo; una freccia sul latosinistro del display ci segnala la tendenza: in aumento (freccia su), in diminuzione (freccia giù). Una serie di icone sulla parteinferiore del display (sole, nuvola, pioggia), ci mostra la tendenza nelle prossime24ore, così da renderci conto dello scenario che affronteremo procedendo.
Ovviamente è possibilecronometrare la nostra attività facendo partire il timer che, parallelamente, attiva anche i conteggi relativi ai dislivelli. Vi è poi il contoallarovescia e la sveglia. La funzione "contapassi", per i maniaci del fitness, misura le prestazioni mediante il movimento del braccio. A consuntivo del test ci sentiamo di affermare che l'orologio Air'n Outdoor rappresenta una interessantissimasoluzione per gli appassionati di outdoor "non impallinati", non esasperatamente agonistici e dediti alla condivisione spasmodica di dati personali circa le proprie prestazioni sportive. Insomma, un monitoraggio "slow" chebadaalsodo, alle informazioni più preziose e tralascia i fronzolirispettando la privacy. Il che, con i tempi che corrono, non è poca cosa.
Destinazione e consigli d'uso
L'orologio Air'n Outdoor è stato utilizzato in svariateuscite multi sportive, dal trekking alla Mtb, con occhioattento agli aspetti di usabilità. Da questo punto di vista la prova è stata ampiamentesuperata. Lo strumento ha consentito di acquisire i dati fondamentali di ogni attività, in modo veloce e preciso.
Ci sentiamo di consigliare il prodotto al grandepubblico degli entusiasti di outdoor che considerano strumenti come questo complementi di grande importanza per la propria azione, ma non impostano i propri obiettivi esclusivamente attorno alle prestazioni, ai record. Per questi utenti, avere a disposizione i dati di altitudine e atmosferici è il requisito primario, che nell'orologio Air'n Outdoor trovano perfetta risposta.
Parallelamente riteniamo il prodottononadatto al pubblico votato alla prestazione assoluta, agli allenamenti intensivi e alle competizioni, poiché mancante di una serie di parametri espressamente dedicati, come il GPS.
Un ultima considerazione riguarda il prezzo, molto appetibile, con un "valueformoney" (rapporto qualità/prezzo) davveronotevole.
Air’n Outdoor ha sede a Ginevra, nel cuore delle Alpi. La nostra attività è legata allo sviluppo di orologi elettronici di outdoor. Siamo appassionati di montagna e vela. Tutti i nostri prodotti sono testati in condizioni difficili in montagna e sul Mar Mediterraneo. Sviluppiamo i nostri circuiti integrati con i migliori componenti disponibili.
GRANITA 2
55 grammi di notizie in tutta semplicità, in completa libertà. Per: alpinismo, sci, sci alpinismo, mountain bike, freeride, parapendio, trail running, trekking, kayak e molte altre attività anche in modo urbano. Un orologio:
Semplice da usare
in fibra rinforzata
dotato degli ultimi componenti tecnologici
Altimetro, velocità di salita (m / h),
dislivello positivo, negativo
inclinometro
Leggero (54 grammi)
Autonomia 1 anno
Cinturini intercambiabili in 2 sec. (10 colori disponibili)
Ortovox presenta: Storios ‘d Rocho. In uscita il video progetto del Consorzio Turistico Valle Maira realizzato con il patrocinio del Club Alpino Italiano e il supporto di Ortovox
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati