Negli ultimi anni il mercato delle calzature da escursionismo ha conosciuto una rapida espansione, alimentata soprattutto dalla diffusione di modelli leggeri ispirati al trail running. Tuttavia, nonostante l’ascesa di materiali tecnici e design sempre più performanti, le scarpe da trekking in pelle non sono mai passate di moda. Anzi, mantengono una solida nicchia di appassionati che le prediligono per comfort, durata e affidabilità sui sentieri più impegnativi.
Alcuni produttori storici europei come Hanwag, La Sportiva, AKU e Scarpa continuano a credere fermamente in questo segmento, aggiornando i loro modelli più classici con tecnologie moderne e materiali sostenibili. Ma cosa scegliere oggi tra pelle e materiale sintetico? E quali sono le migliori opzioni attualmente sul mercato?
Pelle vs Sintetico: confronto tra materiali
Scarpe in pelle
Vantaggi:
- Maggiore durata nel tempo, soprattutto per trekking prolungati.
- Comfort superiore grazie alla capacità della pelle di modellarsi sul piede.
- Buona protezione da urti e abrasioni.
- Estetica classica e curata.
Svantaggi:
- Peso generalmente maggiore rispetto ai modelli sintetici.
- Richiedono manutenzione per preservare impermeabilità e flessibilità.
- Tempi di asciugatura più lunghi in caso di bagnato.
Scarpe in materiale sintetico
Vantaggi:
- Più leggere e reattive, ideali per escursioni veloci e brevi.
- Traspiranti e spesso più fresche nei mesi estivi.
- Asciugano rapidamente e richiedono poca manutenzione.
- Design moderno e colori più sportivi.
Svantaggi:
- Durata inferiore in condizioni estreme.
- Spesso meno protettive e meno adatte a terreni rocciosi.
- Comfort strutturale inferiore su lunghi percorsi o con zaini pesanti.
Tre modelli consigliati: scarpe da hiking in pelle
1. Hanwag Blueridge Low ES

Una scarpa bassa da hiking pensata per escursionisti attenti all’ambiente. La tomaia in poliammide riciclata e pelle senza PFC è accoppiata alla membrana EcoShell, una tecnologia proprietaria traspirante e impermeabile. Leggera (poco più di 800g la coppia), offre un buon compromesso tra sostegno, sostenibilità e aderenza. È perfetta per trekking leggeri su terreni misti, ma meno adatta a carichi pesanti o lunghi attraversamenti alpini.
2. SCARPA Rush Trail GTX

Questa versione “Trail” della nota linea Rush adotta una tomaia in pelle scamosciata, abbinata a una suola Presa® con buona ammortizzazione e grip. Dotata di membrana GORE-TEX Extended Comfort, è ideale per escursioni giornaliere o di media durata, offrendo una combinazione di resistenza e comfort con un’estetica più sobria rispetto ai modelli in mesh.
3. La Sportiva Ultra Raptor II Mid Leather GTX

Un’evoluzione del celebre modello da trail, ma rivisitato con pelle Nubuck. Più strutturata e protettiva, questa versione Mid con caviglia rinforzata è perfetta per chi cerca leggerezza senza rinunciare a stabilità e impermeabilità. Il collarino “Comfort Collar” migliora l’aderenza alla caviglia e riduce l’ingresso di detriti. Ideale per escursioni tecniche ma non estreme.
Tre alternative sintetiche leggere e versatili
1. AKU Flyrock GTX

Una calzatura da fast hiking che combina leggerezza e protezione. La tomaia in tessuto tecnico con film in PU saldato garantisce resistenza e traspirabilità, mentre la membrana GORE-TEX® Extended Comfort assicura impermeabilità. La suola Vibram® Traction Lug con mescola Megagrip offre un’ottima aderenza su vari tipi di terreno.outdoortest.it
2. Garmont 9.81 Pulse W

Una scarpa da hiking leggera e confortevole, ideale per escursioni a ritmo sostenuto e per l’uso quotidiano. La tomaia in tessuto sintetico offre traspirabilità e resistenza, mentre l’intersuola in EVA assicura ammortizzazione e stabilità. La suola GTF Magnet garantisce un buon grip su diversi tipi di terreno.
3. La Sportiva Ultra Raptor II Mid GTX

Una scarpa da fast hiking che offre un equilibrio tra leggerezza e supporto. La tomaia in materiale sintetico è abbinata a una membrana GORE-TEX® Extended Comfort per garantire impermeabilità e traspirabilità. La suola FriXion® XF con Impact Brake System assicura una trazione efficace su terreni variabili.
Conclusione
Scegliere tra pelle e sintetico significa valutare con attenzione il tipo di escursionismo che si intende praticare. Se ami i lunghi trekking in montagna, apprezzi la solidità e sei disposto a curare la manutenzione delle tue scarpe, un buon paio di calzature in pelle farà la differenza in termini di comfort e durata.
Se invece preferisci escursioni più leggere, sei attento al peso e ti muovi soprattutto in stagioni calde o in climi umidi, i materiali sintetici offrono agilità, traspirazione e praticità.
Indipendentemente dalla scelta, investire in una scarpa di qualità significa garantire sicurezza, prestazioni e benessere in ogni uscita outdoor. E come ogni escursionista esperto sa: “chi cammina comodo, cammina lontano”.