outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Manutenzione di piccozza e ramponi

Come prepararli alla nuova stagione

Cecilia Mariani Scritto il
da Cecilia Mariani

La manutenzione è importante quando si parla di attrezzatura alpinistica. Lo è per una questione di durabilità dell’attrezzo stesso ma anche per una questione di sicurezza. Piccozza e ramponi, ad esempio, sono strumenti fondamentali per uscite alpinistiche sia invernali che estive, ed è importante mantenerli sempre in ottimo stato. Ma in che cosa consiste la manutenzione di piccozza e ramponi? Ne abbiamo parlato con Claudio Migliorini, alpinista e guida alpina. Ecco i suoi consigli.

Salewa picozza Alpine X
Salewa picozza Alpine X

Per prima cosa, perché è importante la corretta manutenzione di ramponi e piccozza?

“È importante avere ramponi e piccozza sempre in buono stato in modo che siano sempre pronti all’utilizzo successivo. In questo modo, al momento di preparare lo zaino per la prossima uscita, sapremo che non ci troveremo in spiacevoli o pericolose situazioni per via di un attrezzo danneggiato, non affilato o in cattivo stato di conservazione. La manutenzione è importante, dunque, non solo per allungare la vita dell’attrezzo stesso, ma anche per garantirne l’affidabilità.”

Che attrezzi mi servono per la manutenzione?

L’attrezzatura necessaria per la manutenzione è minima e, se non ce l’abbiamo già in casa, può essere facilmente reperita in qualsiasi ferramenta. Per prima cosa ci serviranno le chiavi relative alle viti e ai dadi presenti su ramponi e piccozza, utili per provvedere al serraggio delle stesse. Spesso queste sono già in dotazione dell’attrezzo al momento dell’acquisto. Per quanto riguarda l’affilatura, invece, è opportuno utilizzare una lima a mano a trama fine.”

Quali sono i consigli per mantenere ramponi e piccozza in perfetta “salute”?

“Partiamo dai ramponi. Dopo ogni utilizzo è buona abitudine, prima di tutto, sciacquarli con acqua pulita e rimuovere i possibili residui dovuti all’utilizzo. Poi, verificare il serraggio delle viti o dei dadi presenti e stringerli se necessario. Dopodiché, verificare che le varie parti non abbiano subito colpi o danni durante l’utilizzo e verificare l’ottimo stato dell’antizoccolo (cioè quella parte di gomma o plastica che impedisce alla neve di accumularsi fra il rampone e lo scarpone). Da ultimo, verificare che le punte siano in buono stato e, se necessario, procedere ad affilarle con la lima di cui parlavamo poco fa.

Per quanto riguarda la piccozza, invece, valgono un po’ le stessa linea guida. E quindi, verificare che tutte le parti della stessa siano in buono stato e stringere viti e bulloni. Poi, se necessario, affilare la punta (becca in gergo).”

Camp Ski Raptor 30
Tasca porta ramponi

Ecco quindi svelati alcuni trucchi per mantenere piccozza e ramponi sempre in ottimo stato. È importante seguire questi consigli non solo per garantire la durabilità di questi attrezzi, ma anche e soprattutto per una questione di sicurezza. La cura dell’attrezzatura diventa quindi un passo fondamentale per ogni alpinista che vuole vivere le proprie avventure in sicurezza e con la tranquillità di avere sempre un materiale affidabile.

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest