Il Lago di Molveno è il vincitore anche quest’anno e per il sesto anno consecutivo della classifica dei laghi più belli e più puliti d’Italia. Lo dice la guida Touring e Legambiente che, oltre ad assegnare le “5 vele” alle località marittime che investono sulla qualità dell’acqua, sull’attenzione all’ambiente e sulla presenza di servizi di qualità sul territorio, premia anche le località di lago secondo gli stessi criteri. Sono 7 i comprensori che hanno ricevuto le “5 vele lacustri”: 3 in Trentino Alto Adige, 1 in Veneto, 1 in Toscana e 1 in Piemonte.
Al primo posto dunque Molveno con l’omonimo lago, celebre località in provincia di Trento, incastonata nella splendida cornice delle Dolomiti di Brenta. Segue Sospirolo con il lago del Mis in Veneto, e da vari Comuni sulla riva occidentale del lago di Garda.
Si tratta per Molveno di una conferma estremamente importante: è vincitore del titolo di Lago più bello e più pulito d’Italia da sei anni a questa parte. Un risultato che evidenzia come la salute del suo lago derivi da una gestione attenta, consapevole e costante nel tempo.

“Oggi l’assegnazione delle 5 vele di Legambiente e il primo posto fra i migliori e più belli laghi d’Italia, impegna l’amministrazione comunale nel continuare a lavorare con la massima determinazione per proteggere e difendere l’ambiente e le acque del lago, migliorare i servizi offerti ai residenti e ai turisti, proseguire nelle azioni di educazione ambientale – ha dichiarato Anna Donini, Assessore al turismo di Molveno -. Ciò consente ai nostri ospiti di avere delle certezze in merito alla pulizia delle acque e della spiaggia. Molveno intende continuare ad offrire un efficiente servizio di informazioni turistiche, un abitato ben conservato e curato e una gestione della mobilità locale con la chiusura al traffico del centro storico. In questi ultimi anni ci siamo accorti come i turisti siano sempre più esigenti in tema di qualità dell’ambiente, di autenticità e di convivialità. Siamo vincenti se ci viene riconosciuto il fatto che riusciamo a sensibilizzare il grande pubblico al rispetto dell’ambiente. E di conseguenza possiamo concludere che il turismo può portare riconoscimenti, benessere e ricchezza solo se è sostenibile. Questa è sicuramente la direzione che vogliamo perseguire anche per il futuro”.
Legambiente da 19 anni insieme al Touring Club Italiano promuove la guida “Il mare più bello 2019” secondo criteri di analisi articolati e complessi: alle località vengono attribuite da 1 a 5 vele, punteggio massimo, che tengono conto non solo del livello di purezza delle acque, ma in generale della qualità dell’ambiente, della presenza di servizi, il consumo energetico, la gestione dei rifiuti, le iniziative per la sostenibilità, ecc.
La classifica è stata resa nota il 12 giugno a Roma, in occasione della premiazione dei sindaci dei comprensori turistici che si aggiudicano quest’anno le “5 vele”, in coordinamento con il responsabile mare e turismo di Legambiente, Sebastiano Venneri. All’evento sono intervenuti il Sottosegretario al Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Salvatore Micillo, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano.