outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

I migliori siti dove trovare alloggi bike friendly

Consigli pratici per chi viaggia con i bambini, app, checklist e molto altro

Alice Dell'Omo Scritto il
da Alice Dell'Omo

Il cicloturismo in Italia e in Europa sta vivendo una vera e propria rinascita, complici il desiderio di viaggiare in modo sostenibile, l’amore per l’aria aperta e la voglia di scoprire territori in maniera lenta e autentica. Ma per godersi davvero l’esperienza in bici, da soli, in coppia o in famiglia, serve anche un’ospitalità all’altezza: strutture ricettive attrezzate per le esigenze dei ciclisti, con ricovero sicuro per le bici, colazioni energetiche, piccole officine e magari anche lavanderia.

Happy family

Ecco i migliori strumenti e comunità online per trovare alloggi bike-friendly e condividere esperienze preziose con altri appassionati delle due ruote.

‍Albergabici (FIAB): la mappa italiana dell’ospitalità bike-friendly
albergabici.it

Il portale di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta è il punto di riferimento per chi cerca strutture ricettive attrezzate per accogliere cicloturisti in Italia. Il sito consente di cercare alloggi bike-friendly in tutta la penisola, filtrando per regione, località o ciclovia. È ideale sia per chi pianifica una vacanza su due ruote che per chi si sposta anche solo per un weekend.

Cosa offre Albergabici:

  • strutture selezionate che rispettano criteri minimi di accoglienza ciclistica (rimessa bici sicura, colazione abbondante, informazioni turistiche su itinerari).
  • Una mappa interattiva suddivisa per regioni e ciclovie principali: Via Francigena, Ciclovia del Sole, Alpe Adria, ecc.
  • Dettagli su ogni struttura: servizi offerti, lingue parlate, contatti, link al sito ufficiale.

Esempio concreto: se stai pianificando un tratto della Ciclovia del Mincio tra Peschiera e Mantova, con pochi clic puoi trovare un B&B bike-friendly che offre ricovero bici e officina, e che magari ha anche camere familiari.

Seggiolini da bicicletta da bambino

EuroVelo: ciclovie europee e ospitalità su scala continentale
eurovelo.com

EuroVelo è il portale ufficiale delle ciclovie europee, una rete di oltre 90.000 km di percorsi ciclabili che attraversano tutto il continente. È un riferimento imprescindibile per chi sogna un viaggio a tappe in bici in Europa, e offre anche informazioni dettagliate su dove dormire lungo il percorso.

Perché usare EuroVelo:

  • 18 percorsi tematici, tra cui la mitica EuroVelo 6 (dall’Atlantico al Mar Nero) o la EuroVelo 8 (la Ciclovia del Mediterraneo).
  • Per ogni tappa vengono indicate strutture ricettive bike-friendly, campeggi, ostelli e hotel adatti anche alle famiglie con bambini.
  • La piattaforma segnala attrazioni, punti di ristoro e luoghi da non perdere lungo il tragitto.

Esempio pratico: una famiglia può organizzare una settimana lungo la costa della Croazia sulla EuroVelo 8, prenotando in piccoli hotel che offrono ricovero bici e menù per bambini.

‍‍‍Community e gruppi Facebook: il valore della condivisione

Accanto ai siti ufficiali, le community online sono un prezioso alleato per chi vuole viaggiare in bici con consapevolezza. In particolare, su Facebook esistono gruppi molto attivi dove è possibile chiedere consigli, raccontare esperienze e ricevere dritte da chi ci è già passato.

Viaggi in bici con il trailer. ©Cass Gilbert
Viaggi in bici con il trailer. ©Cass Gilbert
Bikepacking Italia

Anche se pensato per chi ama il viaggio in bici in autonomia e autosufficienza, ha sezioni con esperienze familiari, soprattutto con adolescenti e ragazzi più grandi. Utile per ispirarsi e capire come organizzare un viaggio un po’ più “wild”.

Spunto interessante: un papà ha raccontato il suo viaggio con la figlia tredicenne lungo la Ciclovia del Po dormendo in agriturismi e utilizzando sacche bikepacking leggere. Ha ricevuto tantissimi consigli su come prepararsi e cosa portare.

Conclusioni: pianificare un viaggio in bici è (quasi) facile
La “Happy Family” e il loro BIOCycling America

Organizzare un viaggio cicloturistico, anche in famiglia, non è più un’impresa complicata grazie a questi strumenti e community. Portali come Albergabici e EuroVelo forniscono una base solida per la pianificazione, mentre i gruppi Facebook offrono un supporto umano e reale, fatto di esperienze, soluzioni creative e tanta voglia di condividere.

Che tu voglia pedalare lungo le rive di un fiume o attraversare borghi medievali con i tuoi bambini, oggi esistono le risorse giuste per vivere la tua avventura su due ruote con serenità e sicurezza.

Checklist: cosa portare per un viaggio in bici (in famiglia)

L’Engadina offre percorsi divertenti per grandi e piccini. Photo by Filip Zuan, Engadin St. Moritz Tourismus

Ecco una checklist utile e pratica per prepararsi a un viaggio cicloturistico, pensata per famiglie ma valida anche per chi viaggia da solo o in coppia.

Per la bici:
  • Kit riparazione forature (camera d’aria, leve, pompa)
  • Multitool da bici
  • Luci anteriori e posteriori
  • Lucchetto robusto
Per il ciclista:
  • Casco
  • Guanti e occhiali da sole
  • Abbigliamento tecnico a strati
  • K-way / mantella antipioggia
  • Borraccia termica
Per i bambini:
  • Seggiolino, carrellino o trailgator
  • Giocattoli leggeri / libri da viaggio
  • Snack energetici e acqua
  • Documenti di identità e tessera sanitaria
Per la notte:
  • Lista alloggi prenotati (meglio cartacea e digitale)
  • Sacco lenzuolo (se si dorme in ostello o B&B)
  • Pigiama caldo e ciabatte

App utili

  • Wikiloc
  • Albergabici e EuroVelo salvati nei preferiti

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest