outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Focus scarpone Dalbello Veloce: il dietro le quinte

Per completare la nostra esperienza esplorativa del Dalbello Veloce abbiamo intervistato il Senior Product Manager di Dalbello Giuseppe Bianchini

Daria Bondavalli e outdoortest Scritto il
da Daria Bondavalli

Come specialisti del mondo dell’outdoor, noi di Outdoortest.it, quando incontriamo un nuovo prodotto come lo scarpone Dalbello Veloce ci dedichiamo alla “esplorazione” di tutte le sue caratteristiche per scoprire e suggerirne il miglior utilizzo. L’abbiamo testato in diversi contesti, ne abbiamo fatto esperienza, conosciuto la struttura, i materiali e le tecnologie; ma non potevamo concludere questo percorso di conoscenza del Dalbello Veloce senza avere il racconto del “dietro le quinte” della creazione di questo scarpone. Per questo motivo abbiamo intervistato Giuseppe Bianchini, Senior Product Manager di Dalbello.

 

Dalbello Veloce
Giuseppe Bianchini, Senior Product Manager di Dalbello

 

Come è nata l’idea del Dalbello Veloce?

Il dipartimento di ricerca e sviluppo ha impiegato due anni per arrivare al primo prototipo. Gli steps per la creazione di questo scarpone sono stati quelli tradizionali: 1. Abbiamo osservato quello che già offrivano i nostri principali competitors. 2. Studiato le risposte del consumatore per comprendere quali caratteristche ricerca in un prodotto di questa categoria. 3. Grazie a questa ricerca approfondita, siamo arrivati a progettare e creare una scarpa iniettata sullo scafo e mono-iniettata, per questioni di sostenibilità e affidabilità, sul gambetto; elementi che rappresentano un grande plus per il consumatore attuale dello scarpone da sci da pista.

Il target pensato per questo tipo di prodotto qual è?

E’ il più ampio in assoluto tra tutti, ed è anche una nostra sfida. Il target è rappresentato da tutti quelli che vogliono sciare in pista divertendosi senza arrivare a un livello racing ma, con la possibilità di spingere in curva per ottenere un’elevata performance. La sfida più grossa è combinare la performance con il massimo del comfort; questo è il vero DNA del Veloce. Il Veloce permette di guidare ogni tipo di sci divertendosi e spingendo al massimo.

 

Dalbello Veloce 130 GW, sistema overlap per una accesso del piede facilitato.
Dalbello Veloce 130 GW, sistema overlap per una accesso del piede facilitato.

 

Quali sono state le problematiche che avete incontrato lungo il percorso di creazione?

Le problematiche, per quanto riguarda l’aspetto della ricerca e sviluppo, sono state nel rispettare le tempistiche che possono risultare stressanti in quanto occorre sviluppare, testare e approvare il prodotto. Per essere efficaci nel mercato lo scarpone necessita di una intro, di un lancio sul mercato prima dell’inverno in cui si potrà utilizzare il prodotto; questo perchè occore farlo conoscere a paesi, ai rappresentanti per creare una eccitazione all’interno del mercato. Un’altra sfida è stata quella di cercare di ottenere il binomio comfort e performance per avere un’ampia versatilità di utilizzo. Avendo tutti piedi, gambe e feeling diversi è diffcile e risulta impossibile accontentare tutti ed è per questo che c’è spazio per tutti i competitors incluso Dalbello.

 

Dalbello Veloce 130 GW e 120 GW, comfort zone.
Dalbello Veloce 130 GW e 120 GW, comfort zone.

 

Qual è la visione di Dalbello riguardo al futuro dello scarpone?

Questa è una gran bella domanda e mi piacerebbe avere la sfera di cristallo per poter dare una risposta certa e affidabile. Detto ciò, l’avvento di materiali sempre più all’avanguardia e tecnologici porta ad avere scarpe sempre più estremizzate in termini di peso per il touring, in termini di performance per quanto rigurada il racing e in termini di comfort e versatilità per quanto riguarda l’all-mountain o comunque le scarpe da pista. Se guardo lo scarpone di dieci, quindici e vent’anni fa e guardo lo scarpone di oggi c’è stato sicuramente un grande passo in avanti per quanto riguarda la facilità di utilizzo pur avendo una performance veramente elevata. In passato l’elevata performance dello scarpone, al di là della disciplina sciistica per cui era stato creato, non era per tutti ma solo per specialisti. Oggi anche l’utente medio riesce a godersi la performance pur indossando uno scarpone versatile e comodo. Il futuro per me è una scarpa sempre molto versatile che grazie all’utilizzo di tecnologie nuove, quindi industrializzazione in primis e materiali tecnologici come secondo step, porta lo scapone ad una performace e durata sempre maggiori e non ultimo il tema sostenibilità per cui tutti ci stiamo muovendo verso una direzione chiara compatibile con la salvaguardia del nostro pianeta, sperando che non sia troppo tardi chiaramente.

Concludiamo con questa domanda: “In tre parole quali sono i punti di forza del Dalbello Veloce?”

In tre parole mi viene: primo feeling quindi first fit e di conseguenza comfort e performance allo stesso livello, quindi il bilanciamento di questi due punti cardine.

 

Per approfondire leggi anche: 

“Una giornata di sci senza pensieri” esperienza

“Dalbello Veloce 130 GW scarpone sci alpino 2022//23” test

Info tecniche Dalbello Veloce 130 GW

 

AZIENDE

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest