Uno dei temi più discussi nel mondo del trail running è certamente la ricerca della scarpa perfetta. L’acquisto della scarpa ideale, in termini di comodità e performance, è uno degli obiettivi di ogni trail runners. E la misura giusta è certamente uno dei fattori più importanti. Come si fa allora per capire qual è la misura, la taglia, il numero che fa per noi? Con gli acquisti on line, quando non si ha la possibilità di provare concretamente la calzatura che interessa, come bisogna regolarsi?

Lo abbiamo chiesto a Jonathan Wyatt, della storica e innovativa azienda La Sportiva.
Qual è la misura giusta delle scarpe da trail running?

“Il numero di scarpe che calziamo non è sempre lo stesso e cambia da azienda a modello. La Sportiva ha molte e diverse forme per ogni tipo di esigenza di trail e mountain running. Stiamo lavorando per avere una corrispondenza fra tutta la gamma.
Le scarpe da mountain e trail running devono essere confortevoli ma allo stesso tempo tenere il piede fermo sul terreno irregolare. Quando ci sono salite ripide e discese lunghe diventa molto importante che le dita dei piede non tocchino la punta della scarpa davanti.
La Sportiva ha scarpe, con una buona struttura, che tengono il piede fermo per limitare il movimento dentro nella scarpa. In discesa c’è sempre pressione sulla linguetta e se le dita toccano il puntale davanti diventa fastidioso o doloroso”.
Come si fa per scegliere la taglia corretta di scarpe da trail running?

“Si considera la misura giusta quando è presente mezzo centimetro/un centimetro e mezzo di spazio fra le dita del piede ed il toe guard. Basta indossare la calzatura e misurare lo spazio premendo in punta. Fai attenzione però! Esistono pochissime persone che hanno entrambi i piedi della stessa lunghezza. E’ meglio verificare la taglia con il piede più grande per avere il comfort giusto.
Per quanto riguarda la larghezza dalla scarpa bisogna verificare il confort quando si stringono i lacci. Il piede deve rimanere fermo ma non dovrebbero esserci punti di pressione sotto l’arco o sul lato. Al contrario fai attenzione che il piede non si sposti avanti e indietro quando è allacciato: in questo caso la scarpa è troppo larga.
Quando hai calzato la scarpa prova a flettere il piede per simulare una salita ripida e la scarpa dal tallone non deve scalzare”.
Come regolarsi con gli acquisti on line?

“E’ sempre più facile acquistare in negozio ma qualche volte non è possibile per mancanza di assortimento. Per comprare le scarpe online, La Sportiva ha messo a disposizione degli utenti del sito la tabella (vedi sotto) per confrontare i diversi tipi di misurazione. Al di là dei numeri oggettivi vanno comunque tenui in considerazione gli aspetti di cui ho parlato sopra che possono variare anche di un numero intero tra un modello e l’altro.
Ottima soluzione è provare la scarpa che interessa a un evento, a un test day o in negozio prima di procedere a un acquisto”.