outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Come fotografare il tramonto in montagna

HDR, ISO e tempi di scatto 5 pratici consigli per immortalare gli ultimi istanti di luce in montagna

Scritto il
da Luca Tessore

Catturare in una fotografia la magia di un tramonto non è mai facile. Ma puntualmente ogni qualvolta ci capita l’occasione di assistere a un bel cielo che si colora di rosso non possiamo far altro che provarci e riprovarci, e se non sei ancora riuscito nell’intento questi 5 consigli potranno soddisfare la tua voglia d’arte!

I fotografi professionisti per fotografare il tramonto in montagna pianificano diversi aspetti da casa per avere scatti eccezionali. Qui vogliamo dare alcuni consigli a chi va in montagna a fare sport o semplicemente a rilassarsi e, come la maggior parte di noi, difronte ad un tramonto arrivato per caso vuole fotografarlo per un ricordo e farlo ammirare ad amici e parenti. Se vuoi riuscire nell’intento per prima cosa dimenticati di scattare con la modalità automatica ed esplora le altre modalità. Sia con la fotocamera del tuo smartphone che con una macchina fotografica imparare a gestire manualmente alcuni semplici parametri vi permetterà di fare fotografie migliori e originali. Iniziamo!

Scatta in HDR

Questa modalità, il cui acronimo è High Dynamic Range, ovvero Ampia Gamma Dinamica, vi permetterà di avere foto piene di dettagli anche in condizioni di scarsa luminosità. Quando ti trovi in montagna difronte ad un bel cielo colorato, spesso si tende a scattare concentrandosi soltanto sulle nuvole e sulle varie sfumature del cielo senza badare al resto del paesaggio che spesso rimane piuttosto sottoesposto. Ma se vuoi catturare l’emozione del paesaggio nel suo insieme, con tutti i suoi dettagli, dovrai curare l’esposizione. In questo modo eviterai di avere foto del tramonto, tutte piuttosto simili tra loro, con montagne scure e anonime.

Per ottenere un’esposizione corretta sia nelle parti più luminose, come il cielo, che nelle parti più in ombra, come boschi e montagne, non dovrai fare altro che scattare in HDR un’ opzione che in quasi tutti gli smartphone e macchine fotografiche c’è di default.

In questo modo, in automatico, la fotocamera catturerà più immagini con diversi livelli di esposizione e sempre in automatico queste saranno ricombinate fra loro per ottenere una singola foto esposta correttamente in tutte le sue parti.

Suggerimento: utilizza un piccolo cavalletto o quantomeno appoggiati ad una superficie solida per scattare in HDR, così da eliminare le vibrazioni che comporterebbero un micromosso nella foto.

fotografare il tramonto in montagna
La tecnica HDR unisce diverse foto con esposizioni differenti per ottenere un’unica fotografia esposta correttamente in tutte le sue parti_Val di Funes_Ph Luca Tessore

 

Scegli l’INQUADRATURA

Non si può fotografare il tramonto in montagna senza badare all’inquadratura. Potrete seguire le regole della composizione oppure scattare liberamente secondo il vostro senso estetico, l’importante è che l’inquadratura trasmetta all’osservatore un’emozione. Potrete decidere di spostare l’attenzione su un piccolo soggetto colpito dagli ultimi raggi di sole o estendere l’inquadratura all’immensità del panorama; è importante avere chiaro quale scatto volete portare a casa e non scattare a caso. Decidete prima se volete dare più importanza al cielo rispetto alla porzione di terra, e in quel caso includete almeno 2/3 di cielo all’interno dell’inquadratura. Al contrario, se sono le montagne, i prati e i villaggi colorati dagli ultimi raggi di sole a dare spettacolo, fate in modo che questi prevalgano nell’inquadratura e che eventuali dettagli come Chiese, strade, alberi siano sufficientemente vicini da essere riconoscibili.

fotografare il tramonto in montagna
La regola dei terzi vi permetterà di inquadrare facilmente il paesaggio per foto coinvolgenti e ben composte_Ph Luca Tessore

 

ISO e tempi di scatto

Se vorrai fotografare il tramonto in montagna e ottenere immagini infuocate di rosso dovrai assolutamente imparare a gestire questi due parametri: ISO e tempi di scatto. Entrambi regolano la quantità di luce catturata nella foto (insieme all’apertura del diaframma che vedremo più avanti come poterlo sfruttare al tramonto). In base alla resa che vorrai dare alla foto potrai avere un cielo molto saturo di colori o in alternativa una foto più bilanciata a livello di esposizione che andrà a evidenziare più particolari. Se imparerai a gestire ISO e tempi di scatto potrai sbizzarrirti con foto anche molto diverse fra loro mantenendo la stessa inquadratura. Con ISO bassi e tempi di scatto veloci otterrai foto dove sarà il cielo colorato il protagonista, mentre se vorrai foto esposte correttamente nell’insieme dovrai sapientemente gestire gli ISO in relazione ai tempi di scatto o viceversa.

Per esercitarti utilizza la modalità PRO della fotocamera del tuo smartphone o in modalità manuale con la macchina fotografica e prova a scattare con tempi diversi a parità di ISO e viceversa. Anche in questo caso il cavalletto o un appoggio solido saranno utili per evitare foto mosse. Nel caso si debba scattare a mano libera non utilizzare lo zoom e prova ad abbassare i tempi di otturazione e alzare gli ISO, in questo modo si riducono spiacevoli mossi e potrai avere foto nitide anche con la scarsa luminosità della luce del tramonto.

Suggerimento: Il disturbo dato dal “rumore”, il famoso effetto grana che rende le nostre foto meno piacevoli è sempre in agguato in condizioni di scarsa luminosità. Anche se ormai è noto che gli ISO alti non sono direttamente correlati ad un maggior rumore, quando si è alle prime armi, un primo modo per avere foto senza rumore è quello di tenerli più bassi possibile gestendo quindi il tempo di scatto.

fotografare il tramonto in montagna
Fotocamera Smartphone f/22 t 1/12 sec. ISO 3200 EV0. Se avessi gestito quest’ultima luce con un cavalletto aumentando i tempi di scatto e abbassando gli ISO avrei ottenuto un’immagine più pulita con un minor rumore_Ph Luca Tessore

Effetto LUCE A STELLA

Non potevo non parlare di questo effetto sempre molto apprezzato in una fotografia. Per chi non conoscesse cosa indica questo modo di dire è banalmente l’effetto che ogni fonte luminosa può dare in una fotografia quando si chiude il diaframma della macchina fotografica oltre un certo valore. In questo modo la fonte luminosa apparirà come un punto da cui partono diversi raggi di luce. Lo stesso effetto possiamo ottenerlo quando il sole sta per andare oltre la skyline delle montagne. Avrete pochi secondi per catturare questo momento che farà rimanere a bocca aperta tutti!

Suggerimento: iniziate a scattare qualche istante prima che il sole inizi a scomparire dietro l’orizzonte, avrete pochi secondi per catturare il momento, così sarete sicuri di essere pronti.

fotografare il tramonto in montagna
Usciti dalle nuvole ci trovammo davanti questo bel tramonto. E’ bastato aspettare qualche minuto per scattare prima che il Sole scomparisse dietro il versante. Scattare foto luminose in queste occasioni non è mai semplice e come in questo caso ho dovuto aumentare la luminosità in post produzione per far emergere l’area in ombra_Ph Luca Tessore

PERSONE o ANIMALI al tramonto

Se in una foto del tramonto volete includere una persona o il vostro amico a quattro zampe, dovrete decidere prima se volete esaltare la sua figura colorata dalla luce del tramonto oppure se vi basterà la sua siluette e dare più importanza  ai colori del cielo.

Nel primo caso dovrete fare attenzione a non sottoesporre il soggetto, magari utilizzando la tecnica dell’HDR e facendo attenzione a non mettere in pieno contro luce il soggetto, mentre nel secondo caso vale esattamente il contrario, più il soggetto sarà contro luce meglio si noterà la sua silhouette. Per esaltare l’effetto potrai compensare in negativo l’esposizione, non dovrai far altro che abbassare di qualche step l’EV in modo da contrastare maggiormente l’immagine.

fotografare il tramonto in montagna
D’inverno ci sono i tramonti più belli grazie ad un’aria generalmente più pulita. La luce calda riflessa sulla neve darà un effetto magico alla scena, quindi prestate attenzione a far emergere questa caratteristica con una corretta esposizione.

Questi 5 consigli su come fotografare il tramonto in montagna sono soltanto alcuni tra i più immediati espedienti per portare a casa una fotografia bella da ricordare, da tirar fuori ogni qual volta si voglia rivivere quel momento speciale. Ma la regola principale per qualsiasi fotografia è sempre quella di vivere prima il momento per poi catturare l’istante in una foto, soltanto così avrete fotografie autentiche che racconteranno di voi!

Se vi state appassionando alla fotografia naturalistica quest’articolo è quello che fa per voi:

Introduzione alla fotografia naturalistica: etica, attrezzatura, equipaggiamento.

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest